AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Maggio 2023 - 12:22
GUERRA IN UCRAINA, I RIFUGIATI ATTRAVERSANO IL CONFINE CON LA POLONIA. PROFUGHI UCRAINI
Erano arrivati qui, a Leinì, circa un anno fa.
Poco dopo lo scoppio della guerra: le bombe sulle loro case, la paura, la morte.
Tutte cose che avevano indotto milioni di famiglie ad abbandonare le loro case per cercare riparo altrove.
Molti ucraini sono arrivati in Italia e alcuni proprio su questo territorio, a Leinì.
Ora, però, hanno deciso che è il momento di tornare a casa.
La comunicazione, qualche giorno fa, l’ha data la Caritas, che in questi mesi ha “curato” l’integrazione dei profughi.
“La famiglia di Ucraini che ospitiamo da poco più di un anno, dal 15 marzo 2022, - comunicano dalla Caritas - ci ha comunicato la loro decisione di tornare in Ucraina. La mamma Lily, la nonna Antonina, e i figli Roman, Sviatoslav e Anton partiranno il prossimo sabato 20 maggio affronteranno un lungo viaggio (quasi una giornata intera) per ritor-nare nella loro amata terra”.
Il loro sarà un percorso lungo, fatto di tappe intermedie.
“In un primo momento, - continuano dalla Caritas - per ragioni di sicurezza, si fermeranno a Leopoli, ma è loro intenzione ritornare a Zaporìzhzhia, regione dell’Ucraina dalla quale provengono e dove ci sono la loro casa e i loro affetti”. La zona di Zaporìzhzhia, dove faranno ritorno i profughi, è considerata tutt’altro che sicura. Proprio qui, infatti, c’è una centrale nucleare, da mesi al centro del dibattito relativo alla guerra.
“La situazione generale intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhya sta diventando sempre più imprevedibile e potenzialmente pericolosa. Sono estremamente preoccupato per i reali rischi per la sicurezza e la sicurezza nucleare che l’impianto deve affrontare”.
Lo ha detto il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi.
La speranza, dunque, è che gli ucraini possono ritrovare, in qualche modo, sicurezza anche a casa loro.
In questi giorni, sul territorio, verranno organizzati dei momenti di saluto con le scuole del territorio per Anton e Sviatoslav.
Mentre venerdì 19 maggio, alle ore 18,00, è in programma, per chi volesse partecipare, un piccolo rinfresco in casa Ferrero (via Provana 33) per salutare Lily e la sua famiglia.
“Si coglie l’occasione - proseguono dalla Caritas - per ringraziare tutta la comunità parrocchiale e civile, i vo-lontari e i benefattori che hanno avuto a cuore questa accoglienza”.
C’è, invece, anche chi resta.
A Brescia, dove ha trovato lavoro, rimarranno Andrii e la sua pri-mogenita Dana che ha raggiunto il papà negli scorsi giorni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.