AGGIORNAMENTI
Cerca
Società
16 Maggio 2023 - 00:25
Possono essere diverse le occasioni speciali per le quali si ha il desiderio di apparecchiare la tavola in modo elegante e raffinato: un anniversario, un pranzo o una cena con ospiti importanti per questioni di lavoro, una festività (Pasqua, Natale ecc.) e via discorrendo. Se è vero che buona parte del successo dell’evento dipende dalla preparazione delle ricette è altrettanto incontestabile che anche l’occhio vuole e la sua parte e che, una tavola preparata in modo chic, sarà sicuramente molto apprezzata dagli ospiti anche perché sarà vista come una grande attenzione nei loro riguardi. Vediamo quindi quali consigli si possono dare per preparare una tavola che sia all’altezza della situazione.
Un elemento fondamentale per la preparazione di una tavola per un’occasione formale è sicuramente la biancheria, ovvero tovaglia e tovaglioli. Non sarebbe infatti appropriato scegliere una tovaglia “da tutti giorni”, ma si dovrà optare per un capo elegante e raffinato in tessuti di alta qualità; Ferò , azienda leader nel settore di biancheria da letto, bagno e tavola, propone per esempio nel suo catalogo tovaglie eleganti realizzate in tessuti pregiati come il lino stone washed, il misto lino o il jacquard, disponibili in varie misure e colori, a prezzi assolutamente competitivi fedele alla linea che da sempre contraddistingue questa azienda, ovvero l’alta qualità accessibile a tutti. Una volta scelta la tovaglia adatta all’occasione si abbineranno i rispettivi tovaglioli, che possono essere messi alla destra delle posate e che potrebbero essere fermati con un piccolo, ma raffinato portatovagliolo, per un tocco di classe in più.
In una tavola elegante è generalmente richiesta la presenza di un sottopiatto che andrà messo come primo piatto e non dovrà essere tolto fino al termine del pranzo o della cena; i piatti dovrebbero essere preferibilmente in porcellana e con un design semplice. Per quanto riguarda l’ordine, sopra il sottopiatto si dovrà mettere il piatto piano, poi il piattino da antipasto se quest’ultimo è contemplato, altrimenti si metterà il piatto fondo se il pranzo o la cena cominciano con il primo piatto.
Per quanto riguarda i bicchieri, di norma si posizionano, a partire da sinistra verso destra, il bicchiere per l’acqua e poi quello per il vino; nel caso in cui siano previsti vini rossi e bianchi, i bicchieri da vino dovranno essere due. Se l’eventuale aperitivo viene servito a tavola è necessario mettere un flute dietro agli altri bicchieri. Se è prevista una bevanda per il dessert, si metterà un bicchiere adatto al posto del flute. L’acqua dovrebbe essere messa in caraffe; meglio infatti evitare le bottiglie, soprattutto se sono di plastica.
Il posizionamento delle posate manda spesso in crisi chi prepara la tavola; ma la sistemazione è piuttosto semplice. Alla destra del piatto si deve sistemare il coltello (la cui lama dovrà essere rivolta verso il piatto); se è prevista la presenza del cucchiaio, lo si metterà alla destra del coltello; nel caso in cui si debbano inserire più coltelli la disposizione deve basarsi sull’ordine di utilizzo ovvero dall’esterno (destra) verso il piatto. La forchetta va invece posizionata alla sinistra del piatto; se è prevista la presenza di una forchetta da ostriche la si può posizionare alla destra del piatto.
Un tocco di classe in più per una tavola elegante può essere l’inserimento di un sobrio segnaposto, da mettere preferibilmente davanti al bicchiere.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.