AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana?
21 Gennaio 2024 - 00:18
Parroci
I vescovi piemontesi sono partiti ieri alla volta di Roma per la visita ad limina e cioè il quinquennale appuntamento con i dicasteri romani e con il resoconto al papa delle loro attività.
Per monsignor vescovo di Ivrea sarà la visita del congedo e questo gli sarà di non poco conforto. La diocesi oggi è infatti sospesa nell’attesa del nuovo presule che arriverà entro fine anno, lo aspettano anche quei parroci che, pur avendo superato abbondantemente l’età della meritata pensione, non hanno alcuna intenzione di lasciare e stanno abbarbicati all’ufficio che detengono da anni o forse da sempre.
Pensiamo, soltanto per fare alcuni esempi, al prevosto di Montanaro (84 anni), al pievano di Pont Canavese (80 anni) o all’arciprete di Castellamonte (76 anni) e ad altri i quali temono che le comunità con cui sono invecchiati cadano in mani diverse dalle loro, magari più giovani e quindi - solo per questo - sospette.
Sono i cosiddetti «inschiodabili». Purtroppo l’anagrafe è una disciplina inesorabile che non perdona.
Per capirci occorre guardare a Milano dove in vent’anni i preti sono passati da 2.200 a 1737 e cioè cinquecento in meno in vent’anni. Il trend delle ordinazioni prosegue al ribasso e nei prossimi vent’anni i preti ambrosiani saranno circa un migliaio.
Su questo aspetto però – il cosiddetto «deserto vocazionale» - Ivrea, priva di seminaristi, non subirà rimproveri dal Papa in quanto è noto come egli veda male le diocesi con un seminario ancora gremito sospettando i giovani di essere «rigidi» o «indietristi».
In compenso Enzo Bianchi è sbarcato in territorio eporediese e questo gli farà piacere.
Il 10 gennaio scorso Papa Francesco ha incontrato un gruppo di accademici e di politici di sinistra e li ha incoraggiati al dialogo con il marxismo pronunciando un discorso che potrebbe essere stato scritto negli Anni Settanta.
Su di loro è aleggiato il fantasma del cardinale Agostino Casaroli, l’architetto dell’Ostpolitik che firmò un famoso accordo con l’Ungheria comunista con il risultato che la maggior parte della gerarchia del paese finì completamente infiltrata dal partito comunista.
Seguì un accordo con la Cecoslovacchia dando alla stato il poter di veto sulle nomine dei vescovi e quando l’incubo del comunismo finì nel 1989 la maggior parte delle sedi episcopali erano vacanti.
La Polonia riuscì ad evitare i «benefici» del dialogo solo perché il cardinale Wyszynski, in qualità di primate, impedì di fare ogni concessione al regime come voleva Casaroli. La politica vaticana cambiò di segno quando arrivò sul Soglio di Pietro un certo Karol Wojtyla – uno che, a differenza di certi nostri vescovi, di comunismo e di marxismo ne sapeva qualcosa – il quale si pose a fianco delle Chiese locali contro la diplomazia vaticana - che pensava il comunismo come eterno - e accettò la sfida.
L’asse Reagan-Thatcher fece il resto e nel 1989 i regimi fantoccio di Polonia, Ungheria, Bulgaria, Germania est, Cecoslovacchia e Romania crollarono come castelli di carta e due anni dopo la bandiera rossa fu ammainata dal Cremlino.
Nel frattempo il marxismo – che la Chiesa fino ad allora aveva sempre condannato come dottrina basata su di una antropologia filosofica e teologica errata- aveva messo radici in America Latina grazie alla sua incorporazione nella teologia della liberazione e nei regimi dei vari caudillos alla Chavez e alla Maduro.
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconterà di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E sarà una messa non certo una santa messa, Amen
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.