Cerca

Per chi suona la campana

Diocesi di Ivrea: clima da basso Impero

Arrigo Miglio, Padre Enzo Bianchi, diocesi di ivrea, ivrea, papa francesco

In foto il cardinale Arrigo Miglio e Padre Enzo Bianchi

Dopo aver assaggiato la «misericordia» di Papa Francesco, Enzo Bianchi si è fatto molto più prudente e dalla papolatria iniziale di quando ancora signoreggiava a Bose è passato a più pacati e anche più obiettivi giudizi sul Successore di Pietro. 

In una intervista rilasciata al Corriere della Sera, a commento del suo ultimo pamphlet,  alla domanda se da Papa Luciani in poi siano stati compiuti gesti e passi in avanti nel condurre la Chiesa a «camminare accanto agli uomini, con compassione e umiltà, per offrire a tutti la grande speranza della risurrezione», l’ex priore così risponde: «Io li ho conosciuti tutti da vicino e posso dire che sì, Giovanni Paolo I (33 giorni di pontificato) ha compiuto gesti di spoliazione, che poi sono stati del tutto assenti nel pontificato successivo e anche in quello di Ratzinger, che non aveva forze sufficiente, né all’interno della Chiesa né nei confronti del popolo di Dio». 

Poi per fortuna è arrivato Francesco ma … «Francesco è isolato, a parte quelli più vicini a lui, non è seguito dai cardinali, dai vescovi, dai preti e lo stesso popolo di Dio sembra sordo alla proposta sinodale, lasciano correre tutto quasi nell’indifferenza. E quindi ci si trova in una sorta di iato, tra un Pontefice profetico e il suo popolo, e questo mi inquieta molto perché poi nella comunicazione attraverso i social media è molto più vivace l’ala tradizionalista».  

Città del Vaticano

Stupisce sempre l’astio che Enzo Bianchi continua a manifestare  nei confronti di Giovanni Paolo II -  che nemmeno nomina -  accusato in pratica di non aver fatto nulla di buono per la Chiesa  nei suoi 23 anni di pontificato e che inoltre - sulla spinta unanime del tanto da lui venerato popolo di Dio – sia stato  elevato alla gloria degli altari. D’altro canto, chi frequentava Bose ai tempi del santo pontefice, ricorda le frecciatine, se non i propri strali, che in privato il priore lanciava contro papa Wojtyla, il quale aveva soprattutto il peccato di non considerare  il guru di Bose  come un profeta o un oracolo. Ma colpisce ancor di più che l’anziano «monaco» riconosca come oggi nella Chiesa sia l’ala tradizionalista ad essere vivace – e quindi viva  – e che ad osannare Bergoglio siano rimasti i grandi media laicisti i quali  però, ultimamente, non ne azzeccano più una e - in caduta libera nei lettori - sembrano diventati i bollettini di Santa Marta.

Sabato 9 dicembre il cardinale Arrigo Miglio arriverà a Castelrosso per  celebrare  la Santa Messa e, successivamente, mettere   a disposizione dei fedeli le sue competenze di grande  viaggiatore in Terra Santa offrendo  una conferenza sul tema «Israele e Palestina: una via per il dialogo di pace tra fede, cultura e storia». 

Circolano da un po’ di tempo attendibili  voci sul fatto che tra il Santo Padre e l’Eminenza di San Giorgio sia subentrata una certa freddura e che il porporato canavesano stia alla larga da Santa Marta per timore di qualche reprimenda. I motivi sono sconosciuti, ma nel clima da basso impero che connota ormai questa  fine pontificato c’è da crederci. 

Un «annuncio gioioso» è stato dato invece dal vescovo di Verona, monsignor Domenico Pompili. Il Papa si  recherà in visita pastorale nella città scaligera nel maggio del 2024 con un programma che è in corso di definizione. Un omaggio e un riconoscimento a monsignor Pompili,  uno dei vescovi più stimati dal papa e futuro cardinale. In Canavese la notizia ha fatto risalire le azioni del prevosto di Chivasso, suo devoto amico. Si può ancora sperare… 

Papa

* Frà Martino

Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconterà di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E sarà una messa non certo una santa messa, Amen

DELLO STESSO AUTORE

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori