AGGIORNAMENTI
Cerca
Crescentino
23 Agosto 2023 - 10:36
Arresto (foto d'archivio)
Tre crescentinesi sono stati arrestati dai carabinieri della locale stazione e dal Nucleo investigativo del comando provinciale di Vercelli per aver rubato oltre 250 chili di rame a Roppolo, nel Biellese, lo scorso 7 luglio. Si tratta di tre uomini di 61, 55 e 47 anni: Gian Luca Allara, Paolo Dantone e Antonio Mesina, quest’ultimo nipote del più noto, in quanto esponente del banditismo sardo, Graziano Mesina. Gli arresti sono stati eseguiti dopo che la Procura ha chiesto e ottenuto dal giudice per le indagini preliminari un’ordinanza di custodia cautelare in carcere.
Il furto era avvenuto presso la Fondazione Emanuele Cacherano di Bricherasio. Nel 1908 a Roppolo, su terreni appartenenti a una propria pertinenza, Eleonora dei marchesi Massel di Caresana fondò, in memoria del nipote Emanuele Cacherano di Bricherasio, una struttura destinata a scuola ed asilo, indirizzata ad «alunne ed alunni senza distinzione di provenienza». L’istituto venne eretto il 22 gennaio 1914, su istanza della contessa Sofia Cacherano di Bricherasio, nipote della fondatrice e sorella di Emanuele.
Il colpo, oltre a fruttare una refurtiva di circa 250 chili di rame per un valore commerciale di 7500 euro, si era rivelato particolarmente dannoso per la Fondazione. Pluviali, grondaie e tubazioni varie erano stati strappati dai loro alloggiamenti causando il danneggiamento degli impianti di cui facevano parte, per un danno di gran lunga superiore al valore della refurtiva stessa. Il materiale rubato, comunque, non è stato recuperato.
I carabinieri hanno quindi dato corso all’arresto di due dei pregiudicati, che sono stati portati in carcere a Vercelli. Nei riguardi del terzo destinatario del provvedimento restrittivo, Mesina, si è proceduto alla semplice notifica, in quanto già detenuto in carcere per altri motivi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.