Cerca

Vercellese

Redditi: solo Palazzolo, Saluggia e Cigliano sopra i 20 mila euro pro capite

I dati del 2021 diffusi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Dopo la pandemia sono in aumento ovunque. Il paese più povero del basso Vercellese è Lamporo

Redditi: solo Palazzolo, Saluggia e Cigliano sopra i 20 mila euro pro capite

Redditi: solo Palazzolo, Saluggia e Cigliano sopra i 20 mila euro pro capite

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato i dati relativi ai redditi dichiarati dagli italiani nel 2021.

Il reddito imponibile pro capite (al netto delle eventuali detrazioni) in Italia è di 20.745 euro, in forte ripresa (+949 euro) rispetto a quello del 2020 (19.796 euro) fortemente condizionato dalla pandemia.

Dopo un 2020 in calo, il numero di contribuenti è tornato a crescere con un leggero aumento dello 0,8% rispetto all’anno precedente in linea con la crescita pre-pandemica, passando da 41,1 a 41,5 milioni. Il Comune più ricco è Lajatico, nell’entroterra pisano, con un reddito di 52.378 euro pro capite; seguono Basiglio (Milano) e Bogogno (Novara). Tra i capoluoghi di provincia, in testa rimane Milano (33.703 euro), seguito da Monza (29.597) e Bergamo (29.090).

Lajatico – Wikipédia, a enciclopédia livre

L’analisi dei redditi italiani pro capite conferma che in Italia la maggior parte della ricchezza è concentrata nelle mani di pochi: come nel 2020 solo il 5% guadagna più di 55 mila euro annui, mentre il 43% degli italiani ne guadagna meno di 15 mila, con una diminuzione dell’1% rispetto al 2020.

In provincia di Vercelli, nel capoluogo il reddito pro capite nel 2021 è stato di 22.762 euro; c’è poi Santhià con 21.020. Nel basso Vercellese solo in tre Comuni - Palazzolo, Saluggia e Cigliano - si superano i 20 mila, mentre il paese con la media più bassa è Lamporo, sotto i 17 mila.

Strade, cascine, risaie: guida al paesaggio di Vercelli

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori