Cerca

Saluggia

Compensazioni nucleari, arrivano soldi a palate: il Comune incassa 355 mila euro più del previsto

Progetti PNRR: entra un contributo di 181 mila euro per la digitalizzazione degli uffici

municipio saluggia

municipio saluggia

Il Consiglio comunale del 28 febbraio si è aperto con una serie di comunicazioni relative al progetto “Polis” di Poste Italiane, alla mitigazione del rischio idrogeologico e messa in sicurezza dei siti che ospitano rifiuti nucleari e con una relazione sull’andamento quinquennale 2018-2022 della Società “Don Vittorio Dattrino” spa, partecipata dal Comune.

Al secondo punto la conferma degli incentivi per la riduzione dei costi di costruzione per il recupero del patrimonio edilizio esistente, delibera votata favorevolmente anche dalla minoranza.

E’ stata inoltre votata una variazione di bilancio derivante dalle compensazioni nucleari. La somma che arriva quest’anno nelle casse del Comune è infatti superiore alle aspettative: 2.255.000 euro invece di 1.900.000, con una differenza di ben 355.000. Arrivano inoltre altri 181.000 euro derivanti da quattro progetti finanziati con il Pnrr dedicati alla digitalizzazione degli uffici comunali: anche in questo caso, il voto favorevole è stato unanime.

Il capogruppo di minoranza Claudio Relino ha rilevato che «Il bilancio beneficia delle compensazioni nucleari in percentuale importante. Senza le compensazioni si attesterebbe intorno ai 4 milioni euro, ma con i “fondi Scanzano” pareggia a 6 milioni, il 50 per cento in più».

Una discussione è poi nata sulla mozione presentata da “Progetto Nuova Saluggia” con la quale il gruppo di minoranza chiedeva l’istituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, progetto già attivo in altri paesi e volto a favorire la partecipazione dei giovani studenti alla vita amministrativa del Comune, per realizzare progetti in ambito ambientale, sociale, sportivo. La minoranza proponente ha votato a favore, mentre la maggioranza si è astenuta. Claudio Relino fuori Consiglio ha commentato: «Dicono che ci stanno ragionando, che è una cosa da valutare bene e che stanno già portando avanti progetti con la scuola. Diciamo che appoggiare la nostra mozione avrebbe significato darci ragione».

Sui rapporti tra i gruppi consiliari Relino, in assemblea con i colleghi del “Progetto nuova Saluggia”, ha affermato: «In questi mesi abbiamo tentato un dialogo con la maggioranza, con tutti i mezzi possibili. Abbiamo incontrato singolarmente i vari assessori e alcuni consiglieri, per instaurare un rapporto nel rispetto dei ruoli. Loro sono al potere, ma è giusto che ci ascoltino. Noi continueremo a tenere sotto controllo quotidianamente l’albo pretorio per monitorare la vita amministrativa di Saluggia».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori