AGGIORNAMENTI
Cerca
Crescentino
02 Gennaio 2023 - 16:50
Andrea Bazzano dei “Birichin” con Vittorio Ferrero
Nemmeno il tempo di rimettere nelle scatole le statuine dei presepi ed è già ora di tirar fuori i coriandoli. Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia Covid-19, con il 2023 in città torna il Carnevale. Alle 17 di venerdì 6 gennaio i Pifferi e i Tamburi di Baio Dora gireranno per le vie del centro fino al al Teatro comunale “Cinico Angelini”, dove alle 18 saranno presentati coloro che vestiranno i panni di Regina Papetta e Conte Tizzoni dell’edizione di quest’anno, avvicendandosi a Chiara Zola e Alessandro Tonon e alla loro Corte in carica dal 2020.
Nel corso della presentazione in teatro verrà anche presentato il manifesto dell’edizione 2023, e sarà conferito ad un concittadino il titolo di “Ambasciatore del Carnevale Storico Crescentinese” per il suo impegno profuso in tempi passati o in quelli più recenti per la realizzazione o promozione della manifestazione.
Una vecchia foto dei Conti Tizzoni del Carnevale di Crescentino
Intanto le varie compagnie stanno già lavorando alla realizzazione dei carri allegorici, in vista del corso mascherato in programma per domenica 12 febbraio., mentre la sera precedente - sabato 11 - all’Agriturismo Greppi ci sarà la “cena di gala” (costo 35 euro, prenotazioni al negozio di Lifredi).
Proprio per la sfilata, quest’anno, ci sarà una novità: il ticket. Nelle scorse edizioni i “Birichin”, organizzatori della manifestazione, chiedevano un’offerta libera a chi accadeva al circuito della sfilata. Ma «negli ultimi tempi - ha spiegato il presidente Andrea Bazzano - sono cresciute in modo esponenziale le spese di gestione, e la situazione economica generale ha avuto come conseguenza la riduzione degli investimenti privati necessari all’organizzazione del Carnevale».
Da quest’anno, quindi, per far quadrare i conti verrà chiesto «un ticket d’ingresso di cinque euro a persona, mentre resterà gratuito l’ingresso per i bambini sino ai dodici anni di età e per i disabili».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.