Cerca

Crescentino

Carnevale, quest’anno si pagherà il ticket

All’Epifania “pifferata” e presentazione delle maschere in teatro, il 12 febbraio la sfilata

Crescentino

Andrea Bazzano dei “Birichin” con Vittorio Ferrero

Nemmeno il tempo di rimettere nelle scatole le statuine dei presepi ed è già ora di tirar fuori i coriandoli. Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia Covid-19, con il 2023 in città torna il Carnevale. Alle 17 di venerdì 6 gennaio i Pifferi e i Tamburi di Baio Dora gireranno per le vie del centro fino al al Teatro comunale “Cinico Angelini”, dove alle 18 saranno presentati coloro che vestiranno i panni di Regina Papetta e Conte Tizzoni dell’edizione di quest’anno, avvicendandosi a Chiara Zola e Alessandro Tonon e alla loro Corte in carica dal 2020.

Nel corso della presentazione in teatro verrà anche presentato il manifesto dell’edizione 2023, e sarà conferito ad un concittadino il titolo di “Ambasciatore del Carnevale Storico Crescentinese” per il suo impegno profuso in tempi passati o in quelli più recenti per la realizzazione o promozione della manifestazione.

Una vecchia foto dei Conti Tizzoni del Carnevale di Crescentino

Intanto le varie compagnie stanno già lavorando alla realizzazione dei carri allegorici, in vista del corso mascherato  in programma per domenica 12 febbraio., mentre la sera precedente - sabato 11 - all’Agriturismo Greppi ci sarà la “cena di gala” (costo 35 euro, prenotazioni al negozio di Lifredi). 

Proprio per la sfilata, quest’anno, ci sarà una novità: il ticket. Nelle scorse edizioni i “Birichin”, organizzatori della manifestazione, chiedevano un’offerta libera a chi accadeva al circuito della sfilata. Ma «negli ultimi tempi - ha spiegato il presidente Andrea Bazzano - sono cresciute in modo esponenziale le spese di gestione, e la situazione economica generale ha avuto come conseguenza la riduzione degli investimenti privati necessari all’organizzazione del Carnevale».

Da quest’anno, quindi, per far quadrare i conti verrà chiesto «un ticket d’ingresso di cinque euro a persona, mentre resterà gratuito l’ingresso per i bambini sino ai dodici anni di età e per i disabili».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori