AGGIORNAMENTI
Cerca
Crescentino
13 Dicembre 2022 - 00:08
La delegazione crescentinese che ha ritirato la bandiera
La scorsa settimana sono state consegnate dall’associazione Aces Italia le bandiere alle città italiane definite “European Town of sport 2023”, fra cui anche Crescentino.
Le città italiane con popolazione inferiore a 25 mila abitanti che l’anno prossimo potranno fregiarsi di questo titolo sono otto: oltre a Crescentino ci sono Cardano al Campo (Varese), Castano Primo (Milano), Codogno (Lodi), Marcon (Venezia), Monte di Procida (Napoli), Motta di Livenza (Treviso) e Ventimiglia (Imperia). Ci sono poi altre sette città italiane (Busto Arsizio, Catanzaro, Fondi, Padova, Rende, Schio e Spinea) con più di 25 mila abitanti e tre Unioni di Comuni che l’anno prossimo saranno rispettivamente “European City of sport” e “European Community of sport”.
Per candidarsi e ricevere il titolo cosa occorre fare?
Innanzitutto pagare: i Comuni - come Crescentino - con popolazione inferiore ai 20 mila abitanti devono versare ad Aces una fee di 1000 euro (più Iva belga: 21%) all’atto della candidatura, e trovare sponsor/partner per almeno altri 1500. Una volta ottenuto il titolo, poi, il Comune deve cedere spazi pubblicitari ad Aces a titolo gratuito.
E in cambio cosa si ottiene? «Visibilità», «puntare i riflettori nazionali e regionali sulla realtà sportiva crescentinese».
Oltre ai 1210 euro messi sul piatto per la candidatura, il Comune di Crescentino per ottenere l’ambìto riconoscimento ha rimborsato nel 2021 le spese di viaggio alla commissione esaminatrice (ma la determina è sparita dal sito), ha speso oltre 2000 euro (anche questa determina è attualmente invisibile sul sito) per la “realizzazione di materiale grafico e materiale stampato”, a cura di una ditta di Milano e 610 (rimossa anche questa determina) per un servizio video report affidato a una ditta di Verona. Inoltre ha stanziato altri 3000 euro (sparita dal sito anche questa determina) per le “spese di rappresentanza ed organizzazione”; non è chiaro (ma se rendono nuovamente visibile la determina magari lo sarà) se quest’ultima spesa comprenda anche la trasferta del sindaco Vittorio Ferrero, del vice Luca Lifredi, dell’assessore Liberato Dispoto, di Maurizio Ravarino (Ecs Basket) e di Eugenio Cirillo (Asd Crescentinese) a Bruxelles per ritirare il drappo.
Infine il Comune ha speso, quest’anno, altri 400 euro per far realizzare da una ditta di Vercelli un video promozionale della durata di due-tre minuti da mostrare alla cerimonia di consegna. Il tutto con grande sportività, ci mancherebbe.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.