AGGIORNAMENTI
Cerca
Trino
01 Dicembre 2022 - 16:47
mappa nuovi defibrillatori trino
Si aggiungono ai cinque già esistenti. Prevista la formazione di 50 operatori abilitati
E’ stato presentato sabato 26 in Municipio il progetto “Trino con il cuore e nel cuore”, che vede insieme Comune, Pat (Pubblica Assistenza Trinese )e Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli per fare di Trino una città cardio protetta con l’installazione di dieci nuovi defibrillatori semiautomatici DAE. Una rete di punti nevralgici che diventa garanzia di pronto intervento in caso di urgenza e in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Attualmente in città sono già dislocati 5 DAE - presso l’Istituto Alberghiero, sotto l’atrio comunale, nella sede Pat, al Campo sportivo comunale e all’Oratorio Salesiano - ma in base alla popolazione e all’estensione del territorio trinese si è ritenuto utile aggiungere altri 10 dispositivi in luoghi strategici quali scuole, parchi gioco, teatri e locali di aggregazione, oltre alla Casa di riposo Sant’Antonio Abate e Palazzo Biandrà di Reaglie, sede di una residenza per anziani.
L’iniziativa - cofinanziata da Comune e Fondazione - prevede inoltre la formazione di almeno 50 operatori abilitati, il cui brevetto andrà rinnovato ogni due anni.
La scelta dei siti, l’acquisto degli apparecchi, l’installazione e l’organizzazione dei corsi per gli operatori sono a cura della Pat quale contributo alla cittadinanza da parte di tutti i volontari.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.