Cerca

Attualità

Ivrea al terzo posto tra i Carnevali d'Italia

Quest'anno vento in poppa per il turismo di Carnevale

Ivrea al terzo posto tra i Carnevali d'Italia

Quest'anno vento in poppa per il turismo di Carnevale che si appresta a battere tutti i precedenti risultati, arrivando a contare 5 milioni di presenze, 500 mila stranieri e due milioni di pernottamenti in strutture a pagamento, alberghi e B&B. Il giro d’affari complessivo sarebbe vicino ai tre miliardi, questo almeno è quanto stima CNA Turismo e Commercio in una indagine condotta tra gli associati di tutta Italia .

A caratterizzare il turismo di Carnevale 2023 la massiccia presenza dei vacanzieri stranieri in un mese tradizionalmente poco turistico quale febbraio.

In particolare a Ivrea, nella sola giornata di domenica, la prima della tre giorni di Battaglia delle arance, sono stati staccati 19 mila biglietti, per un incasso stimato di 260/270 mila euro e circa 40 mila persone in città.

Tra bar, alberghi, ristoranti, l'indotto, in una stima molto a spanne, sarebbe superiore a due milioni e mezzo di euro e per tutti i carnevali del Canavese si parla di 3,5 milioni di euro. Senza tenere conto, dice Cna, anche dell'impatto economico della arance, arrivate dalla Calabria, 10mila quintali.

Ovviamente, è Venezia con il suo storico Carnevale a svolgere la parte del leone per presenze e giro d’affari, confermandosi una delle capitali mondiali degli eventi carnascialeschi, forte di radici che affondano nei secoli e hanno avuto come cantori penne del calibro di Carlo Goldoni.

A seguire una damigella di lusso quale Viareggio, dai carri allegorici che rappresentano una intelligente delizia per grandi e piccini, ma iniziative affascinanti e allegre si sono tenute in ogni parte d’Italia da Fano ad Acireale, da Cento a Putignano, trainate anche da mezzi d’informazione dimostratisi molto attivi nella loro promozione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori