AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
17 Novembre 2022 - 18:45
La giunta di centro-destra nega il patrocinio (e pure un qualsivoglia contributo) all’incontro, in programma il prossimo 24 novembre all'Auditorium Mozart, fra Agnese Moro e Adriana Faranda, ma lo concede senza alcun indugio al festival dedicato all’autore di Giovinezza, l’inno del fascismo, Salvator Gotta. Parte da qui il ragionamento di Cadigia Perini e Alberto Corino dell'Unione Popolare : perchè Faranda no e Gotta sì?
Agnese Moro e Adriana Faranda
"Tutto ciò conferma - stigmatizza Perini - se ce ne fosse bisogno, la cifra reazionaria e ottusamente di destra del governo eporediese. A Ivrea dobbiamo veder negati contributi e patrocinio della Città ad un incontro di alto valore sociale e storico organizzato dall’associazione volontari penitenziari “Tino Beiletti” e dalla Fraternità di Lessolo (comunità carmelitana di accoglienza) fra Agnese Moro, figlia di Aldo, e Adriana Faranda, ex-brigatista fra i responsabili del sequestro Moro, per la presenza appunto di quest’ultima (che ha scontato la sua pena e negli anni 80 si dissociò dal terrorismo). E qui che subentra l’ottusità del rifiuto del patrocinio, perché lo scopo di questa iniziativa e proprio quello di presentare il confronto fra vittima e responsabile, un percorso di “giustizia ripartiva”.
Da questi incontri, ovviamente voluti consapevolmente da entrambe le donne, merito a loro, è nato il "Libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto”.
Gotta ricordato dagli organizzatori fra le “figure dimenticate del Piemonte”, ed era giusto lasciarlo lì.
"Un libro - commenta Perini - che si inserirebbe nella libreria virtuale di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022 e invece gli viene sbattuta in faccia la porta. Per contro vediamo la Città di Ivrea patrocinare il festival letterario su Salvator Gotta, fervido e convinto fascista, autore delle parole dell’inno trionfale del Partito Nazionale fascista “Giovinezza”. Gotta ricordato dagli organizzatori fra le “figure dimenticate del Piemonte”, ed era giusto lasciarlo lì. Per rispetto verso le vittime del fascismo e delle sue conseguenze. Verso chi ha pagato con la morte, l'opposizione al fascismo per la liberazione dalla dittatura perché potesse nascere la Repubblica e le sue forme democratiche, di cui ne fanno parte sindaco, giunta e consiglio comunale. Ma la destra a Ivrea evidentemente preferisce un fervente fascista, che definì Mussolini “un apostolo e un condottiero”, un iscritto al PNF che partecipò alla marcia su Roma, a due donne che hanno deciso di testimoniare il loro percorso di incontro per riflettere su una “giustizia delle relazioni” capace di andare oltre la punizione fine a se stessa...".
Morale del patrocinio?
"Uno strumento propagandistico" passano e chiudono Cadigia Perini e Alberto Corino
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.