AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
26 Aprile 2023 - 11:07
in foto, Liliana Madeo firma le copie del suo libro (foto T. Pistamiglio)
Forum Donne in collaborazione con la Biblioteca Archimede ha presentato, sabato 22 aprile presso la Sala Levi, il libro di Liliana Madeo “Donne di mafia”, Miraggi Edizioni. Ha moderato Chiara Pacilli, giornalista.
Liliana Madeo narra il tumulto all'interno di Cosa Nostra che alcune donne hanno provocato. Donne diverse, donne che hanno scelto strade differenti. Donne con coraggio che si sono ribellate o donne rimaste nel territorio mafioso. Un tumulto fatto di silenzi, esplosioni di dolore e di ira, propositi buoni o insensati, ripensamenti, e vendette. Donne coraggiose che spronano i loro uomini a uscire dal circuito mafioso in cui sono cresciuti e magari hanno avuto successo. Li aiutano, dischiudono le potenzialità di una vita nuova, libera, sono al loro fianco nei rifugi all'estero o in Italia, sotto un altro nome, in luoghi continuamente diversi che lo stato di collaboratori di giustizia garantisce loro. E poi c’è l’altra faccia della medaglia: le donne che non condividono il tradimento, si schierano clamorosamente contro i mariti o si chiudono in casa per godere almeno della rete di solidarietà della cosca. Altre si pentono e lasciano il marito. Altre donne si suicidano, o chi, invece, vede tutto, sa tutto ma non parla. E poi ci sono quelle donne che, come ha detto Giovanni Falcone, sono decise e sicure di sé, e sono entrate in rotta di collisione con il mondo chiuso, oscuro, tragico, ripiegato su se stesso e sempre sul chi vive di Cosa Nostra.
Liliana Madeo, giornalista, ha studiato all’Università di Bologna, e vive a Roma. Giornalista, inviata de La Stampa. Da «Donne di mafia», nel 2001, è stata fatta una trasposizione televisiva in due puntate su Rai2 per la regia di Giuseppe Ferrara, l’autore di film come Il sasso in bocca, Cento giorni a Palermo, Giovanni Falcone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.