AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
17 Aprile 2023 - 12:12
In foto, la consegna dell’assegno da parte del delegato della Fondazione Candiolo, Fabrizio Bontempo e dalla coordinatrice Carmen Vizzari
FOTOSERVIZIO DI TANCREDI PISTAMIGLIO
Grazie anche al contributo della generosità dei settimesi, il centro di ricerca di Candiolo ha potuto acquistare un sequenziatore di Rna e Dna di ultima generazione. In poco più di sette mesi, le associazioni della città hanno raccolto 14.345 euro, una somma che va oltre il suo valore. In quella cifra c’è la volontà di partecipare alla ricerca contro il cancro, un modo per essere al fianco del team di ricercatori che ci invidia il mondo intero. L’assegno è stato consegnato al presidente della Fondazione Candiolo, Gianmarco Sala, “Esprimo la mia più profonda gratitudine - ha dichiarato Fabrizio Bontempo, delegato della Fondazione - alla città per averci sostenuto concretamente nel nostro importante progetto a sostegno della ricerca. Siamo sicuri che insieme affronteremo con successo nuove sfide”. Insieme a Fabrizio Bontempo, settimese al vertice nazionale dei giovani consulenti del lavoro, anche la presidente del Consiglio comunale, Carmen Vizzari, è stata orgogliosa di presentare ai rappresentanti di Candiolo la platea accorsa in sala consiliare per questa donazione ufficiale. “Quando abbiamo presentato alla città il nostro progetto - ha affermato Carmen Vizzari, coordinatrice dell’iniziativa - sapevamo di poter contare su una fitta rete di solidarietà, ma il risultato raggiunto va anche oltre le nostre stesse aspettative”. Ora l’obiettivo sarà quello di “alzare l’asticella” e raccogliere ancora di più tra il 2023 e il 2024: intanto, l’Atletica Settimese partirà di scatto dedicando alla Fondazione Candiolo la prossima edizione della Strasettimo, in programma per domenica 7 maggio. Poi arriveranno altre iniziative, tutte lodevoli. “L’impegno della delegazione di Settimo Torinese e la risposta solidale di tutta la comunità locale - ha commentato Gianmarco Sala, Direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – ha permesso di raccogliere risorse preziose per l’Istituto di Candiolo - IRCCS, l’unico centro di ricerca e cura del cancro italiano realizzato esclusivamente attraverso il sostegno di donatori privati”.
I ricercatori Cristina Marchiò e Enrico Berrino hanno confermato la bontà dell’operazione: grazie al nuovo sequenziatore, assegnato al settore di anatoma patologica, ci saranno maggiori possibilità di poter analizzare la ricetta genetica delle cellule e scegliere la cura giusta. Questo significa aumentare la possibilità di guarigione e di avvicinarsi alla fatidica data in cui si potrà definire il cancro una malattia curabile.
Le associazioni che hanno raccolto fondi sono: Associazione Lucana “Gianturco”, Rotary Club, Stardust, Amici di via Montello, Borgata paradiso casina, Bersaglieri, Atletica settimese, An Carabinieri, River 1951, Csen Piemonte, Ci vediamo da Mario, Riciclistica, Associazione Nexto, Consulenti del Lavoro, Hoa LU Moc.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.