AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
23 Marzo 2023 - 19:25
Per la festa del papà si impara a cucinare.
I bambini della scuola Para di Settimo, giovedì 16 marzo, hanno partecipato ad un laboratorio di cucina e di panificazione e, affiancati dagli alunni delle classi 1° e 2° del corso di ristorazione e dai professori dell’Enaip, di via Cavour 10, hanno preparato un piccolo e dolce pensierino da consegnare ai loro papà il 19 marzo in occasione della loro festa.
I bambini hanno fatto un’esperienza pratica, hanno messo le mani in pasta e nel farlo hanno percepito, sentito, conosciuto il mondo dei sapori culinari venendo a conoscenza di come avviene la trasformazione delle materie prime in prodotti alimentari più complessi con una modalità diversa e più piacevole. Dall’altra parte, gli studenti più grandi si sono mostrati entusiasti di poter condividere le proprie competenze con i più piccoli e di aiutarli a confezionare pizza e biscotti.
“Un aspetto fondante di questo Open Lab- ha detto Maria Rita Fazio, referente del progetto per la scuola Para- è la creazione di una rete di attori del territorio che si possano prendere cura della crescita dei bambini e dei ragazzi. È necessario avere una comunità educante in grado di fondere l’educazione esplicita e intenzionale che si fa a scuola con quella implicita che si conosce frequentando il proprio territorio. Il coinvolgimento dei peer educator consente quindi di migliorare le competenze dei più piccoli verso una cittadinanza attiva e una coscienza verso la comunità”.
Il laboratorio rientra nel Progetto Solidale “Love Food” che vede gli studenti dell’Enaip cucinare pasti caldi per le famiglie in difficoltà, utilizzando le eccedenze dei supermercati, e i prodotti recuperati dalle scuole del territorio. Pane, frutta e prodotti non deperibili che vengono distribuiti successivamente a nuclei familiari grazie alle segnalazioni fornite dalle Caritas parrocchiali stesse e da Casa Betania.
“Per i bambini della scuola Para è stato importante - ha sottolineato Isabella Del Vecchio, dirigente dell’Enaip,- capire come i prodotti non consumati nelle mense scolastiche possano essere recuperati e consegnati a chi ne ha bisogno e come i prodotti in eccedenza possano essere fondamentali per alcune persone. I bambini sono stati molto curiosi durante l’attività didattica sulla sensibilizzazione contro lo spreco alimentare. Love Food è un progetto arricchente non solo dal punto di vista professionale, ma soprattutto umano. Un’esperienza che permette di avvicinarsi concretamente verso la solidarietà nel contesto sociale in cui si vive”.
Hanno partecipato alla giornata l’assessora all’istruzione del Comune di Settimo Alessandra Girard, per il laboratorio di panificazione lo chef Cravero, per l’attività didattica creativa e di lettura le professoresse Alberti e Sabatino. Erano presenti inoltre alcuni rappresentanti dei partner del “Love Food”: per la Caritas di Settimo Pasquale Dell’Aquila, per il Banco Alimentare del Piemonte il presidente Salvatore Collarino, e Edoardo Peaquin per le confezioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.