AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
11 Febbraio 2023 - 00:32
In foto, Violante Placido sul palco alla Suoneria di Settimo
Yoko Ono «perché ha fatto parte della mia infanzia, e mi ha sempre affascinato». Françoise Hardy «perché stavo girando un film a Parigi è lì che l’ho scoperta». Nico «perché quando avevo 22 anni avevo un ragazzo musicista e con lui parlavo spesso di Nico». Marianne Faithfull «perché è simbolo dell’epoca che creò il rock, è una sopravvissuta, una fenice che continuamente è risorta dalle sue stesse ceneri». Patty Pravo perché «è un mito assoluto e ringrazio che in Italia abbiamo un’artista come lei».
Tutti i perché delle cinque donne scelte da Violante Placido per il suo “Femmes fatales”, lo spettacolo che proprio sabato scorso al Teatro Garybaldi di Settimo ha inaugurato la stagione 2023 “Amami ancora”. E a proposito dei tanti perché, Violante spiega anche il perché del titolo: «Perché Mauro Ermanno Giovanardi mi aveva invitata come ospite a uno dei suoi tanti concerti e mi aveva suggerito di cantare “Femmes fatales”, uno dei brani che Nico cantò per i Velvet Underground».
Nella doppia veste di cantante e attrice, l’artista, accompagnata da una band composta da Dario Ciffo (chitarra e basso), Piero Monterisi (batteria) e Sebastiano Forte (chitarra), confeziona uno spettacolo tra recitazione e musica per far conoscere al pubblico donne fatali sì, ma soprattutto donne capaci di trasformare gli ostacoli in motore creativo, di lasciare un segno, e di essere sempre coraggiosamente se stesse, nonostante le etichette. La Placido, oltre ad essere la voce recitante, ha curato anche i testi con Michele Primi.
Domenica 12 febbraio, il programma continua con l’affascinante percorso drammaturgico fra parole e musica di Valentina Lodovini, nel testo dello spettacolo intitolato “A futura memoria”, insieme al FontanaMIX String Quartet: pagine di compositori che il regime stalinista censurò accusandoli di “formalismo” si intrecciano ad una selezione di testi di Anna Politkovskaja, la coraggiosa giornalista russa che nel 2006 pagò con la vita la sua ricerca di verità e giustizia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.