Cerca

SETTIMO TORINESE

Mostra multimediale sulla Shoah

Mostro Multimediale

Mostro Multimediale

L’alfabeto della Shoah. La storia deve essere affidata ai posteri ed è con questo incipit che gli alunni della 3°C della scuola “Guerrino Nicoli” di Settimo, insieme alle loro professoresse, hanno realizzato una mostra multimediale sulla Shoah.

Ad ogni ragazzo è stata data in consegna una lettera dell’alfabeto e da lì si è mossa la prima ricerca storica e sulla memoria di un evento, di un personaggio o di un luogo importanti nella Seconda Guerra Mondiale. Lettere che non hanno solo ricordato eventi cruenti e drammatici, come la C di campo di concentramento, la E di Otto Adolf Eichmann o la K di Kapò, ma anche parole che portano a una riflessione e alla speranza, come la O di Omosessualità-omofobia e la caccia al diverso, la G di Giusti fra le Nazioni, o la U di Ugo Moglia.

“L’alfabeto della Shoah è un lavoro originale e moderno, - ha specificato Silvio Bertotto,  dell’Archivio storico della Città di Settimo Torinese- e attesta che soltanto la storia ci permette di capire i motivi per cui fu avviato, nel civilissimo mondo occidentale, tecnologicamente ed economicamente evoluto, con pretese di superiorità morale verso le altre culture, un meccanismo perverso, al quale molti contribuirono, trasformandosi in carnefici o in complici dei carnefici. La conoscenza della storia, beninteso, non si configura come un valore in sé, però è lo strumento più importante per interagire col passato, non perdendo di vista il presente”.

Silvio Bertotto

“L’alfabeto della Shoah” è una mostra che porta a pensare e a ricordare. I ragazzi sono stati molto sensibili e incredibilmente bravi nel trattare argomenti così tragici che a volte, per paura di affrontarli, si tende a porli nel dimenticatoio. 

“Ciò che accadde nell’Europa sotto il tallone nazista - ha continuato Silvio Bertotto- non sarà dimenticato se sapremo studiare e proporre la storia con diligenza e rigore, come ha saputo fare la classe 3°C della scuola «Guerrino Nicoli», avvalendosi di innovativi strumenti multimediali. Nello stesso tempo, il ricordo di quelle lontane atrocità si tramanderà efficacemente se riusciremo a ricongiungerlo con le atrocità di massa dei nostri giorni”.

Le professoresse che hanno proposto e realizzato il progetto insieme ai ragazzi sono: Silvia Delbello, Manuela Cammarata, Antonia Muscatello, Rosalba Ciolino e Cristina Pereno.

Il link su cui è possibile vedete la mostra multimediale “L’alfabeto della Shoah” è:

https://www.artsteps.com/view/63ceb011cba68443f68875d7 o si può andare sul sito del Comprensivo II

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori