Cerca

Settimo Torinese

400 bambini "animano" la città

SETTIMO SI ANIMA

Nel 2023 prende concretezza, nelle scuole del I e II Comprensivo di Settimo, il progetto “La città Animata”, un’attività didattica che ha ottenuto il sostegno dei fondi ministeriali attraverso il bando “CIPS Cinema Lab: Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”.

L’iniziativa propone la promozione delle tecniche e dei processi del cinema d’animazione come modalità di comprensione e rielaborazione del reale, con l’obiettivo di stimolare l’osservazione consapevole della propria città. Coinvolge circa 400 bambini delle scuole primarie Giacosa e Vivaldi (IC Settimo I), Roncalli (IC Settimo II), e le scuole dell’infanzia statali Collodi (IC Settimo I) e Salgari (IC Settimo II) e paritarie S. Vincenzo de Paoli e S. Giuseppe Artigiano.

La raccolta di materiale storico, fotografico, filmico e aneddotico stimolerà l’attenzione e il senso critico dei bambini nei confronti dei luoghi più significativi del vivere sociale e servirà per realizzare un vero e proprio cartone animato con personaggi, ambientazioni e suoni della città.

In questi giorni i bambini stanno seguendo alcune lezioni introduttive di Umberto Mosca, Emiliano Fasano e Andrea Pagliardi, di ASIFA Italia. Le classi saranno successivamente coinvolte da architetti e progettisti in un’ampia riflessione sulle forme di rappresentazione delle città e in un’esplorazione guidata tra le vie e i quartieri di Settimo.

L’attività didattica è guidata e coordinata dalla scuola capofila IC Settimo I, dal Direttore Scientifico Andrea Pagliardi insieme a Giulio Pascali e Emiliano Fasano che hanno ideato il progetto.

“La città Animata” è sviluppata in collaborazione con ASIFA Italia, l’associazione che riunisce i professionisti italiani del cinema d’animazione e, sotto l’egida di UNESCO, opera per la diffusione del linguaggio dell’animazione come strumento di pace e dialogo tra i popoli, e Amate l’Architettura, l’associazione culturale che sostiene e promuove la diffusione dei temi legati all’architettura e all’urbanistica come veicoli per il miglioramento della qualità della vita.

“L’animazione è importante per la conoscenza dello spazio attorno a noi -ha detto Andrea Pagliardi- perché per poter giocare con l’animazione e con il linguaggio cinematografico occorre conoscere ed essere ben consapevoli del territorio che ci circonda e della sua storia. E l’animazione, in questo, è uno degli strumenti principe a tale scopo”.

Nell’iniziativa sono coinvolti l’INARCH Piemonte (Istituto Nazionale d’Architettura), l’ALI (Autonomie Locali Italiane), Film Commission Torino Piemonte. Mentre Settimo è fortemente rappresentata dall’Amministrazione Comunale, dalla Fondazione ECM e dal Cinema Multisala Petrarca, nel quale i bambini potranno assistere a un ciclo di proiezioni di film che hanno come magica protagonista una città. Nella realizzazione dei cortometraggi i bambini avranno il supporto di Alessandra Atzori, animatrice, autrice e regista. 

Il progetto si concluderà al termine dell’anno scolastico con un grande evento finale aperto alle famiglie e a tutti i settimesi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori