AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
22 Novembre 2022 - 19:10
La gentilezza nasce dal cuore ed è leggera come una farfalla.
È quello che hanno scritto gli alunni del IV Comprensivo di Settimo Torinese su un cartellone attaccato sul “Muro dei pensieri gentili” al parco Nilde Iotti in via della Repubblica, per celebrare la Giornata Mondiale della Gentilezza.
I bambini delle classi 1°D, 2° D e 4°D della Rodari e tutte le sezioni della scuola d’infanzia Para si sono ritrovati, mercoledì 16 novembre, insieme agli ospiti della Coop. Il Margine, davanti al “Muro dei pensieri gentili” per una giornata colorata di gentilezza, vicinanza e altruismo.
Il “Muro dei pensieri gentili”, disegnato e abbellito con motivi floreali dalle persone che frequentano i Servizi del NET, Progetto Ponte, G.A.P. e Oasi gestiti dalla cooperativa Sociale Il Margine, è stato inaugurato sabato 8 ottobre, ed è un nuovo angolo di città pieno di colore e di umanità sul quale si possono scrivere, attraverso dei post-it, delle frasi e delle riflessioni da donare ai propri concittadini per sentirli e per farli sentire più vicini.
Nella mattinata i bambini hanno ascoltato delle letture sul tema della gentilezza, hanno cantato e si sono scambiati alcuni doni simbolici come ad esempio un barattolo pieno di cuoricini e pensieri gentili.
Gli ospiti del Margine hanno ricevuto con gioia e gratitudine una pittura dei bimbi dell’infanzia che rappresentava il muro della gentilezza visto con i loro occhi. Aiutati dalle maestre, i bambini hanno anche lasciato i loro pensieri gentili sul muro immaginato dagli ospiti de Il Margine durante il lockdown, quando ogni possibilità di incontro era preclusa e le persone fragili avevano particolare bisogno di vicinanza.
“Bastano le ali della farfalla - hanno aggiunto i bambini - per far sì che la gentilezza voli ovunque”.
Era presente l’assessore Alessandra Girard che ha ricordato come la gentilezza, l’altruismo, il rispetto e la tolleranza siano fondamentali per crescere e divenire adulti.
“La giornata della gentilezza”, che nasce a Tokyo intorno agli anni ’90 e si celebra in tutto il mondo il 13 novembre, rientra nella programmazione di “Outdoor Education” (Educazione all’aperto) attivata per l’anno scolastico in corso dal Comprensivo Settimo IV e tende a valorizzare l’importanza dell’ambiente e delle associazioni del territorio come risorsa educativa.
Il 13 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata della Gentilezza con l’obiettivo di promuoverne il potere positivo verso gli altri e verso se stessi. La data del 13 novembre è stata scelta perché ricorda il giorno d’inizio della conferenza del World Kindness Movement svoltasi a Tokyo nel 1997, che portò alla firma della Dichiarazione della Gentilezza.
I Paesi aderenti al Movimento sono 27, chiamati a deliberare principalmente di sviluppo sostenibile in una Assemblea Generale che ha adottato il motto “guardare oltre noi stessi e oltre i confini di Paesi, etnie, religioni e culture”. La sede italiana nasce a Parma nel 2001 e mutua il proprio slogan (la gentilezza è rivoluzionaria) da una canzone di Claudio Baglioni.
Nel corso degli anni sono aumentate le iniziative e l’attenzione verso il tema della gentilezza grazie anche al consolidamento di pratiche quali l’empatia, la tolleranza e il rispetto degli altri.
Fin dall’istituzione della Giornata mondiale della Gentilezza è stato diffuso un vero e propriomanifesto della gentilezza, un decalogo che ha un solo grande obiettivo: rendere il mondo migliore:
1. Vivere bene insieme: ascoltare ed essere pazienti
2. Essere aperti verso tutti: salutare, ringraziare e sorridere
3. Lasciare scivolare via le sgarberie e abbandonare l’aggressività
4. Rispettare e valorizzare la diversità, grande fonte di ricchezza
5. Non essere gelosi del sapere: comunicare, trasmettere e condividere
6. Il pianeta è uno solo, non inquinare e non sporcare
7. Ridurre gli sprechi: riciclare, riutilizzare e riparare
8. Seguire la stagionalità e preferire i prodotti locali
9. Proteggere gli animali: non sfruttarli, non maltrattarli e non abbandonarli
10. Allevare gli animali in modo etico, non infliggere sofferenze
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.