AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
22 Novembre 2022 - 16:02
Metaverso
Regione e CSI Piemonte hanno aperto le porte del Metaverso a 150 rappresentanti del mondo dell’imprenditoria, della ricerca e dell’innovazione, delle Università e delle istituzioni.
Nella Casa delle Tecnologie emergenti di Torino hanno potuto provare i visori ed entrare in una realtà immersiva per sperimentare quelle che saranno le future applicazioni di questa tecnologia, da molti descritta come una prossima evoluzione del web in cui gli utenti, tramite il proprio “avatar” potranno interagire tra loro e con l’ambiente e vivranno esperienze fisicamente coinvolgenti.
“È l’avvio di una grande sfida - ha sostenuto l’assessore regionale alla Ricerca e Innovazione Matteo Marnati - Siamo agli inizi di un percorso che, sappiamo, potrà arricchirsi di nuove tecnologie, e quindi suscettibile di ulteriori aggiustamenti e vogliamo essere al passo con i tempi. A gennaio partirà la sperimentazione, in collaborazione con CSI e Ordine degli psicologi, di uno sportello virtuale per il contrasto al cyberbullismo, fenomeno che oggi colpisce molti ragazzi. Dovremo coinvolgere gli studenti per verificare se questo nuovo strumento potrà aiutarli per affrontare questo problema. E in futuro sviluppare anche servizi per i cittadini e le imprese”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.