AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
12 Settembre 2023 - 10:10
I nostri rapporti con Monsignor Edoardo Cerrato? Sono sempre stati pessimi, inutile negarlo.
Lo sono fin dal giorno in cui, a pochi mesi dalla presa in possesso della cattedrale, venne invitato ad un torneo di calcio e gli fecero tirare un calcio ad un pallone.
Noi che eravamo lì, decidemmo di pubblicare in prima pagina la foto di lui che s’alzava la veste mostrando le calze color porpora. Non l’avessimo mai fatto! Furono fulmini e saette come non se ne vedevano da decenni, ancora più con un giornale che a quei tempi era diretto dal nipote del Cardinal Furno di Agliè, tal Marco Bardesono, oggi redattore a Cronacaqui.
Morta lì?
la foto dello scandalo...
Più o meno! Nel senso che anche quando ci fu un cambio alla direzione del giornale per Cerrato, “quelli de La Voce” rimasero quelli di quella foto “lì” e il perdono “Ego te absolvo a peccatis tuis in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen” non arrivò mai!.
Pazienza! Adesso però, Monsignor Cerrato, in confidenza, ora che va via, ce lo possiamo dire in tutta franchezza che quella era stata una gran bella fotografia, al passo con i tempi che non erano ancora arrivati, di Instagram, di Tik Tok e di facebook?
Liborio La Mattina
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.