Cerca

La Voce dell'innocenza.

I disegni dei bambini affissi nelle strade più trafficate per educare i grandi nei rapporti con gli amici a quattro zampe

Questi preziosi capolavori erano stati messi in un cassetto a causa della pandemia, ma ora hanno trovato finalmente un posto speciale.

La Voce dell'innocenza. I disegni dei bambini per educare i grandi nei rapporti con gli amici a quattro zampe

In una toccante iniziativa che riporta in luce la creatività e l'impegno dei giovani, sono stati affissi lungo le vie più frequentate dai proprietari di cani dei disegni realizzati tempo fa dalla classe IV^ della scuola primaria di Bollengo "Sandro Pertini".

Questi preziosi capolavori erano stati messi in un cassetto a causa della pandemia, ma ora hanno trovato finalmente un posto speciale.

I teneri disegni, frutto del lavoro dei talentuosi studenti, hanno assunto un ruolo fondamentale nel sensibilizzare i proprietari di cani sulle esigenze fisiologiche dei loro amici a quattro zampe.

Gli animali, affascinanti e meravigliosi quanto basta, hanno anch'essi bisogni impellenti, spesso trascurati dai loro padroni che, a volte, non rispettano le leggi e le norme vigenti.

Purtroppo, la buona abitudine di utilizzare paletta e carta per raccogliere le feci del proprio cane è ancora prerogativa di pochi. Così, nelle nostre strade, ci si imbatte spesso in depositi poco attraenti, ma il problema si aggrava ulteriormente quando ci si trova sull'erba di bordo strada. Durante i lavori di taglio, il personale incaricato si trova spesso a dover affrontare inconvenienti tutt'altro che piacevoli.

Lo stesso triste scenario si verifica nei parchi giochi e addirittura nei cimiteri, dove i segnali di divieto di accesso con gli animali vengono sistematicamente ignorati.

Doveroso riconoscere e applaudire l'iniziativa delle insegnanti Daniela Ferro e Tiziana Pollono e della loro classe, che hanno riportato in auge questi disegni dimenticati.

“Plaudo alla iniziativa oggi messa in atto dalle due insegnanti e della loro classe –dichiara il Sindaco Luigi Sergio Ricca – confidando che sensibilizzi gli interessati ad una maggior attenzione al rispetto dell’ambiente. A giorni, per altro, verrà emanata un’ordinanza per confermare le disposizioni in materia ed i divieti di accesso al parco giochi, al cimitero e nelle aree verdi ai conduttori di cani...”

Un passo significativo verso il miglioramento delle condizioni generali è rappresentato anche dal coinvolgimento del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, che sta diffondendo messaggi di sensibilizzazione su questo importante tema.

È evidente che l'azione congiunta di tutte queste figure potrà portare a un autentico cambiamento di comportamento, che avrà riflessi positivi per l'intera comunità.

I disegni dei giovani artisti diventano così una voce potente per richiamare l'attenzione su un problema che riguarda tutti noi: la pulizia delle strade e il rispetto per l'ostro ambiente. Questa iniziativa non solo ci ricorda l'importanza di prendersi cura delle nostre strade, dei parchi e dei luoghi di riposo eterno, ma ci fa anche riflettere sul nostro ruolo come cittadini responsabili.

I disegni, appesi con cura lungo le strade, rappresentano un simbolo visivo del legame indissolubile tra gli esseri umani e gli animali domestici che condividono la nostra quotidianità. I colori vivaci e le forme giocose che emergono da queste opere d'arte infantili ci ricordano l'innocenza e la purezza dei nostri amici pelosi.

Guardando quei disegni, non possiamo fare a meno di sentire una stretta al cuore.

Ci invitano a riflettere sulle necessità dei nostri fedeli compagni e sulla responsabilità che abbiamo come loro custodi.

Ci chiedono di non dimenticare che dietro ogni guinzaglio c'è un essere vivente che merita rispetto e attenzione.

Ma non è solo il potere delle norme a fare la differenza. È la consapevolezza e la sensibilizzazione che devono guidare le nostre azioni. Ed è qui che il coinvolgimento del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi riveste un ruolo fondamentale. Attraverso la diffusione di messaggi educativi e di sensibilizzazione, i giovani si fanno portavoce di una causa comune: educare e promuovere comportamenti responsabili nei confronti dei nostri amici animali e dell'ambiente che condividiamo con loro.

Guardando avanti, possiamo sperare in un miglioramento generale dei comportamenti. Le strade della nostra città potrebbero diventare luoghi in cui passeggiare senza dover evitare spiacevoli sorprese, i parchi giochi potrebbero tornare ad essere spazi di gioia e spensieratezza per i nostri bambini, e i cimiteri potrebbero riacquistare quella sacralità che meritano.

Siamo chiamati a fare la nostra parte.

Ogni gesto, per piccolo che sia, conta. Prendiamoci cura del nostro ambiente, rispettiamo le regole e ricordiamoci sempre che anche i nostri amici a quattro zampe meritano il meglio da noi. I disegni dei giovani artisti ci ricordano che possiamo fare la differenza, che possiamo costruire un futuro migliore per tutti, umani e animali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori