AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
18 Dicembre 2022 - 18:50
Avete presente i disagi subiti a causa di una sola giornata di neve?
Avete presente i disagi subiti a causa di una sola giornata di neve? Vi è chi certe problematiche inerenti la libertà di movimento in città le vive tutti i giorni. Ebbene sì, nonostante il Comune di Chivasso, il febbraio scorso, abbia approvato il PEBA - il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche previsto dalle Legge italiana n.41 fin dal lontano 1986 - ad oggi la situazione in città è tuttora stagnante, proprio come la poca acqua della Roggia San Marco che, in alcuni punti, l’attraversa. Capita ancora troppo spesso di imbattersi in marciapiedi ed edifici pubblici, in percorrenze pubbliche, in cui persistono gravi impedimenti all’accessibilità degli spazi. In pratica, se sei ipovedente o non vedente, se fai uso di una sedia a rotelle, se hai difficoltà a deambulare, non sarà solo la neve in questi giorni a impedirti di muoverti…
Nei giorni scorsi abbiamo posto in evidenza, grazie ad alcune segnalazioni di cittadini pervenute in redazione, la presenza di barriere architettoniche a Chivasso, come i punti luce (lampioni stradali) e cartellonistica stradale verticale impiantati al centro del marciapiede di Via Nino Costa, sul lato nord che va dal n° civico 52 fino all'incrocio con via Togliatti. Una domanda sorge spontanea: “I partiti politici e le associazioni presenti sul territorio del chivassese hanno mai vigilato a dovere?”. Di fatto sembrerebbe non esserci stato alcun provvedimento o azione legale per impegnare l’amministrazione a rispettare effettivamente il PEBA, come invece è successo in molti comuni italiani che, grazie all’intervento di alcune associazioni, sono stati condannati per atti discriminatori verso le persone con disabilità a causa dell’inerzia delle amministrazioni nell’abbattere barriere che impedivano l’esercizio della libertà di movimento.
Eh sì, Chivasso sembra ancora così lontana dall’essere ‘smart’, dal pensare, progettare e costruire un ambiente accogliente e adatto a tutti, garantendo la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità. Se oggi siamo ancora qui a parlare di barriere architettoniche, significa che ce n'è bisogno, come sanno tutte le persone che vivono o hanno vissuto una situazione di riduzione della mobilità personale. Noi facciamo la nostra parte, cercando di sensibilizzare l’Amministrazione comunale, voi continuate a segnalare, mandando informazioni e immagini a info@giornalelavoce.it e al numero 347 443 1187.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.