AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
28 Novembre 2025 - 13:28
Operaio precipita da nove metri a Caselette: ennesima morte sul lavoro nel Torinese (foto di repertorio)
Un’altra vita spezzata mentre si lavora. Un’altra mattina che comincia come tante e finisce in tragedia, lasciando una scia di domande che tornano, puntuali, ogni volta che un operaio muore cadendo da un’impalcatura. È successo oggi, venerdì 28 novembre 2025, in via Molino a Caselette, dove un operaio edile di circa sessant’anni è precipitato da un’altezza di nove metri mentre era impegnato in un cantiere. Una caduta verticale, improvvisa, che non gli ha lasciato scampo.
L’allarme è partito poco prima di mezzogiorno. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 di Azienda Zero, arrivati con le ambulanze e con l’elisoccorso, ma ogni tentativo di rianimazione è stato inutile. L’uomo è morto sul colpo, schiacciato dalla violenza dell’impatto. A Caselette, per lunghi minuti, il rumore del cantiere è stato sostituito dal silenzio attonito di colleghi e testimoni, mentre i soccorritori tentavano l’impossibile.
Per gli accertamenti sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Rivoli e gli ispettori dello Spresal dell’Asl To3, chiamati a ricostruire la dinamica della caduta e a verificare il rispetto delle norme di sicurezza. Come sempre accade in questi casi, sarà necessario stabilire se l’operaio si trovasse su una struttura provvisoria, se fossero presenti adeguati sistemi di protezione individuale e collettiva, e se il cantiere rispettasse tutte le prescrizioni previste.
L’incidente di Caselette si inserisce in un quadro più ampio, che in Piemonte – e in particolare nell’area torinese – continua a mostrare numeri allarmanti. Le cadute dall’alto restano una delle principali cause di morte sul lavoro, soprattutto nei cantieri edili dove l’urgenza, le scadenze e la complessità degli interventi convivono spesso con situazioni di rischio elevato. E ogni volta, la scena si ripete: sirene, elicotteri, colleghi che guardano in silenzio, famiglie che aspettano notizie che non arriveranno mai.
L’indagine appena avviata sarà decisiva per chiarire se si sia trattato di un errore umano, di un cedimento strutturale o di una mancanza nelle misure di sicurezza. Lo Spresal dovrà verificare passo dopo passo documentazione, procedure e applicazione concreta delle regole, mentre i Carabinieri ascolteranno testimoni e colleghi presenti al momento dell’incidente.
Intanto, un altro nome si aggiunge alla lista delle vittime del lavoro. Un numero che cresce troppo, che attraversa mestieri diversi e province diverse, ma che racconta sempre la stessa storia: quella di uomini che escono di casa la mattina e non tornano. Il cantiere di via Molino, oggi, è diventato il luogo dell’ennesima morte evitabile, l’ennesimo richiamo a una sicurezza che, troppo spesso, si rivela fragile proprio dove dovrebbe essere più rigorosa.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.