Cerca

Cronaca

Schianto sulla Torino-Aosta: camion e furgoncino si urtano a Lessolo

Schianto in tarda mattinata a Lessolo: furgone di traverso, indagini della Stradale, traffico regolare

Schianto sulla Torino-Aosta: camion e furgoncino si urtano a Lessolo

Schianto sulla Torino-Aosta: camion e furgoncino si urtano a Lessolo (foto di repertorio)

Un impatto violento, un mezzo di traverso sull’asfalto e un tratto autostradale che, in altre circostanze, avrebbe potuto trasformarsi in un incubo per automobilisti e soccorritori. E invece, nella tarda mattinata di martedì 25 novembre 2025, l’incidente avvenuto lungo la Torino–Aosta–Monte Bianco, in direzione del capoluogo piemontese, poco prima dello svincolo di Ivrea, si è concluso senza feriti e senza mandare in tilt la viabilità. Siamo nel territorio comunale di Lessolo, su un tratto dove il traffico è spesso sostenuto e ogni imprevisto rischia di ripercuotersi a catena.

La ricostruzione preliminare parla di un contatto improvviso tra un camion e un furgoncino. Un urto secco, sufficiente a mandare il furgone di traverso, con il muso proiettato oltre la carreggiata e la carrozzeria danneggiata. A bordo c’era un solo uomo, che è riuscito a uscire da solo dal veicolo, illeso nonostante la posizione critica in cui era finito il mezzo. La scena, per chi l’ha vista arrivando da Torino o da Aosta, era quella tipica degli incidenti che rischiano di degenerare: un veicolo intralciato, la carreggiata parzialmente occupata, il flusso rallentato in un punto già delicato per conformazione e intensità del traffico.

Fondamentale, ancora una volta, è stata la rapidità dei soccorsi. Nel giro di pochi minuti sono arrivate le squadre del 118 di Azienda Zero, i vigili del fuoco di Ivrea e gli ausiliari ITP, che hanno messo in sicurezza l’area evitando ulteriori rischi. L’intervento coordinato ha consentito di liberare la corsia, spostare i mezzi coinvolti e gestire il traffico senza generare accumuli significativi, un risultato non scontato considerando la fascia oraria e la conformazione del tratto autostradale. Anche per questo, nonostante l’inevitabile curiosità dei conducenti in transito, non si sono registrate code prolungate né blocchi della circolazione.

Gli accertamenti sulla dinamica sono stati affidati alla Polizia stradale di Torino – Settimo, che ha effettuato i rilievi e raccolto testimonianze. La posizione del furgoncino, rimasto di sbieco rispetto alla corsia di marcia, lascia ipotizzare una manovra improvvisa in seguito al contatto con il camion, ma solo gli approfondimenti tecnici permetteranno di definire la sequenza esatta degli eventi e le eventuali responsabilità. Al momento una cosa è certa: nessun altro veicolo risulta coinvolto e il conducente del furgone non ha riportato traumi, una circostanza che solleva più di un sospiro di sollievo.

In un’autostrada che nelle ore di punta può diventare estremamente sensibile a ogni criticità, il fatto che la normalità sia stata ripristinata in tempi brevi rappresenta il dato più significativo di questa vicenda. Una mattinata iniziata con un rischio concreto si è chiusa senza conseguenze gravi, grazie alla rapidità degli interventi e alla capacità di contenere un potenziale problema prima che si trasformasse in un’emergenza vera.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori