AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
18 Novembre 2025 - 20:28
Marco Veronese, a sinistra, e Michele Nicastri
Lungo la Dora Riparia si è consumato un nuovo atto dell’omicidio di Marco Veronese: la ricerca del coltello con cui è stato ucciso. Il delitto risale alla notte tra il 22 e il 23 ottobre in via Sabotino, angolo corso Francia, a Collegno. Veronese, 39 anni, imprenditore nel settore della videosorveglianza, è stato accoltellato almeno una ventina di volte. Alla base, secondo gli inquirenti, tensioni legate all’affidamento dei figli e una relazione sentimentale che ha acceso una feroce gelosia.
Il 49enne Michele Nicastri, ingegnere informatico, attuale compagno dell’ex moglie della vittima, è stato arrestato e ha confessato. Ma ieri, 18 novembre, è stato lo stesso uomo a guidare le ricerche del coltello lungo il fiume. Accompagnato da carabinieri del Nucleo Investigativo, sommozzatori dei vigili del fuoco e personale della penitenziaria, ha indicato un tratto tra il ponte vicino all’IKEA e il cimitero di Collegno come luogo in cui avrebbe gettato l’arma per disperdere le prove. La zona è stata delimitata, controllata, setacciata: niente. Il coltello non è emerso dall’acqua né dalla boscaglia.
La complessità del terreno ha giocato a favore del silenzio della natura: correnti impetuose, fondale irregolare, tronchi e radici che rendono quasi invisibile un oggetto smarrito. Gli inquirenti confessano che l’arma potrebbe essere stata trascinata via o nascosta in modo definitivo. L’assenza dell’arma, tuttavia, non cancella gli altri indizi: centinaia di telecamere analizzate, tabulati telefonici incrociati, pedinamenti documentati.
Il movente appare ormai consolidato: Veronese e l’ex compagna erano in causa per tre figli; lei aveva assunto un investigatore privato per verificarne comportamenti e frequentazioni. Nicastri, che formalmente non conosceva la vittima, si sarebbe inserito in quella dinamica e, secondo la ricostruzione, avrebbe accettato il ruolo di “custode” della questione. A luglio, la proposta di matrimonio respinta, un taglio di gomme, appostamenti sotto casa. Una escalation che ha trovato il suo epilogo nelle prime ore del mattino del delitto. Le immagini mostrano Nicastri appostato nei pressi dell’abitazione della vittima per oltre un’ora. Poi l’accoltellamento.
Il giudice per le indagini preliminari di Torino ha confermato il fermo con l’ipotesi di omicidio volontario aggravato da premeditazione e futili motivi. La misura cautelare è stata disposta mentre continuano le indagini sul possibile aiuto nella fuga, sull’individuazione del coltello e sulla riproposizione dei movimenti di Nicastri nelle ore immediatamente successive al delitto.
Il caso è tutt’altro che chiuso. Senza l’arma in mano, parte del quadro forense resta priva del tassello decisivo: impronte, sangue, tracce sull’arma. Intanto la famiglia della vittima attende risposte definitive. Il territorio di Collegno rimane in allerta, consapevole che ciò che sembrava un delitto risolto si è trasformato in un giallo ancora aperto.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.