AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Novembre 2025 - 09:31
Nole, anziana trovata morta dopo il raid dei ladri: villetta devastata
È un quadro di paura, casa violata e una vita spezzata quello che si è composto ieri sera in via Circonvallazione 77, all’altezza della nuova rotonda sulla provinciale. Una donna di 88 anni, Ida Pradotto, è stata trovata senza vita nella sua camera da letto. Era rannicchiata sul pavimento, come se si fosse accasciata all’improvviso. E attorno a lei, una casa sconvolta, porte spalancate, ambienti in disordine: chiari segni di un furto appena consumato.
A lanciare l’allarme, intorno alle 19, è stata la cugina della vittima, Anna Maria, 87 anni, che condivide la villetta bifamiliare con lei. La donna, accompagnata dal badante, era uscita come ogni sabato per raggiungere la messa in centro paese. Una decina di minuti a piedi. Al rientro, la scena che nessuno si aspetta: uscio aperto, oggetti sparsi ovunque, e il corpo della parente a terra, immobile. Il badante ha immediatamente chiamato il 112 e il 118, ma quando i sanitari sono arrivati non c’è stato nulla da fare: la pensionata era già deceduta.
Un primo esame del medico legale dell’Asl To4 ha escluso, almeno a livello esterno, segni di violenza. Ma la dinamica resta tutta da chiarire. L’ipotesi più probabile è quella dell’infarto, forse scatenato dalla paura di trovarsi faccia a faccia con uno o più ladri. A confermare quanto accaduto ci sono le parole di una parente: «In mattinata ha fatto il vaccino antinfluenzale e non si sentiva molto bene, per questo non è andata in chiesa. E pensi che la sua paura era proprio quella di venire sorpresa dai ladri quando era sola».
I Carabinieri della Compagnia di Venaria Reale, insieme ai militari delle stazioni della zona e alla sezione scientifica, hanno eseguito rilievi per ore, alla ricerca di impronte, tracce biologiche, segni di effrazione utili a ricostruire il percorso degli intrusi. Poco distante, lungo la provinciale, diverse pattuglie hanno regolato il traffico e delimitato l’area.
Secondo i primi riscontri investigativi, gli autori del raid non sarebbero arrivati da lontano, ma conoscevano abitudini e orari delle due anziane. Un dettaglio che spinge i carabinieri a non escludere la presenza di un basista, qualcuno che sapeva quando agire. I ladri, con ogni probabilità, non immaginavano che la donna fosse in casa: la 88enne, infatti, il sabato usciva quasi sempre per la messa, e spesso approfittava per fare qualche commissione. Ieri, invece, aveva deciso di restare dentro, non sentendosi in forma.
Sul fronte delle indagini, gli investigatori – coordinati dalla Procura di Ivrea – stanno passando al setaccio tutte le telecamere presenti in zona. Nole dispone da anni di un sistema di videosorveglianza capillare, già decisivo in numerose indagini legate a furti e violazioni stradali. Oltre agli occhi elettronici del Comune, i militari hanno acquisito anche immagini di telecamere private, puntando a ricostruire movimenti sospetti nelle ore precedenti al decesso.
In attesa dell’autopsia, che dovrà confermare le cause della morte, resta la certezza di una comunità colpita al cuore: una casa violata, un’anziana sola, e l’ennesimo episodio che riaccende la paura dei furti nelle abitazioni, soprattutto tra chi – come le due cugine – vive in contesti isolati.
+++Notizia in aggiornamento+++

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.