AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
14 Novembre 2025 - 13:55
Evacuata la scuola elementare di Leini dopo una fuga di gas: bambini messi in salvo (immagine di repertorio)
L’odore è arrivato all’improvviso, intenso, inequivocabile, tanto da interrompere la normale routine scolastica e trasformare una mattina come tante in un’operazione di emergenza gestita con freddezza e precisione. È successo oggi, venerdì 14 novembre, alla scuola elementare della frazione Tedeschi di Leini, dove una sospetta fuga di gas ha costretto all’evacuazione completa dell’edificio. Una misura drastica, ma necessaria, decisa congiuntamente dall’Amministrazione comunale e dalle squadre di soccorso, per evitare qualsiasi rischio ai bambini e al personale.
L’odore era stato avvertito chiaramente all’interno del plesso nelle prime ore della mattinata. Da quel momento si è messo in moto il protocollo di sicurezza: il personale scolastico ha allertato i soccorsi e avviato immediatamente le procedure interne per l’evacuazione. In pochi minuti, tra ordine e senso di responsabilità, gli studenti sono stati accompagnati all’esterno, lontano dall’edificio, mentre venivano attivati i controlli tecnici.
Sul posto sono arrivati tempestivamente gli agenti della Polizia Locale, i Vigili del Fuoco e i tecnici specializzati, affiancati dai rappresentanti dell’Amministrazione comunale: la vicesindaca Bruna Panero, l’assessore Andrea Gilestro e la consigliera Rosella Napolitano, tutti impegnati a monitorare la situazione e a coordinarsi con le squadre operative. La scelta di evacuare completamente gli spazi è stata presa nel giro di pochi minuti, con l’obiettivo di garantire la massima tutela possibile. Una volta che l’ultimo bambino ha lasciato l’edificio, l’erogazione del gas è stata interrotta e la struttura isolata dalla rete.
La presenza di mezzi d’emergenza e il flusso ordinato dei bambini verso l’area esterna hanno inevitabilmente attirato l’attenzione di residenti e genitori, subito informati dell’accaduto. Le reazioni sono state piene di apprensione ma anche di riconoscenza verso chi ha agito con rapidità. «È stato un momento di apprensione vedere i mezzi di soccorso, ma il sollievo è stato enorme constatare la prontezza di tutti», ha spiegato un genitore, raccontando come i bambini fossero sereni e ben guidati dal personale scolastico.
Il lavoro ora passa interamente nelle mani dei tecnici e dei Vigili del Fuoco, impegnati a individuare la causa esatta della perdita. Si tratta di verifiche complesse, che richiedono tempo e attenzione, poiché la dispersione potrebbe essersi verificata in un punto non immediatamente accessibile della rete o dell’impianto interno. Fino a quando non saranno completati tutti gli accertamenti, la scuola resterà monitorata e non verranno riattivate né le attività né l’alimentazione del gas.
L’Amministrazione comunale ha espresso soddisfazione per la collaborazione tra enti e per la disciplina dimostrata da studenti, insegnanti e personale. Una mattinata che poteva trasformarsi in un’emergenza ben più grave è stata gestita con lucidità, evitando il panico e garantendo la sicurezza di tutti. Il coordinamento tra istituzioni e soccorritori — sottolineano dal Comune — resta un elemento fondamentale per affrontare situazioni di questo tipo, sempre imprevedibili e sempre delicate quando coinvolgono una scuola.
Mentre i tecnici continuano il lavoro di ricerca del guasto, genitori e residenti attendono notizie sull’agibilità dell’edificio e sui tempi di ripristino. L’episodio di oggi ricorda quanto sia essenziale la manutenzione costante degli impianti e quanto sia centrale il ruolo della prevenzione, soprattutto in luoghi frequentati quotidianamente dai più piccoli.

LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.