Cerca

Cronaca

Blitz della Polizia Locale al Balon: fermato venditore abusivo, scatta la sanzione da 5mila euro

L’uomo, 50 anni, vendeva abiti e cosmetici senza licenza in via Priocca. Sequestrati 260 pezzi di merci

Blitz della Polizia Locale al Balon

Blitz della Polizia Locale al Balon: fermato venditore abusivo, scatta la sanzione da 5mila euro (foto di repertorio)

Controlli serrati al Balon di Torino, dove la Polizia Locale ha fermato un ambulante abusivo sorpreso a vendere merce senza autorizzazione. L’intervento è avvenuto nella tarda mattinata di domenica, intorno alle 11.30, in via Priocca, una delle vie più frequentate del mercato storico torinese, nell’area di Porta Palazzo.

A segnalare la presenza dell’uomo è stata una cittadina, che ha contattato la Centrale Operativa della Polizia Locale denunciando un banco improvvisato su suolo pubblico. In pochi minuti una pattuglia del Comando Porta Palazzo è arrivata sul posto, trovando un uomo di circa 50 anni intento a vendere cosmetici, abiti, scarpe e accessori vari senza alcun permesso commerciale.

Gli agenti hanno proceduto al sequestro amministrativo di tutta la merce esposta, composta da 260 pezzi tra creme viso, abbigliamento, scarpe, cinture e tricicli per bambini. L’uomo è stato identificato e sanzionato con una multa da 5.164 euro, in applicazione dell’articolo 29, comma 1 della legge 114/1998, che punisce la vendita abusiva su area pubblica.

Il materiale sequestrato è stato preso in carico dagli uffici competenti in attesa di ulteriori accertamenti. Gli agenti hanno inoltre verificato che l’uomo non fosse in possesso di alcuna licenza né iscrizione al registro degli operatori ambulanti.

L’intervento si inserisce nei controlli regolari della Polizia Locale all’interno del Balon, area storica ma spesso oggetto di segnalazioni per commercio irregolare e occupazioni abusive. Solo nelle ultime settimane, diverse pattuglie del Comando Porta Palazzo hanno intensificato la vigilanza per contrastare la vendita illegale di merce di dubbia provenienza, in coordinamento con gli ispettori del settore Commercio della Città.

Il verbale di oltre cinquemila euro rappresenta una delle sanzioni più elevate previste per questa tipologia di violazioni, in un mercato dove l’abusivismo resta un fenomeno difficile da estirpare. L’amministrazione comunale ribadisce l’importanza della collaborazione dei cittadini, come avvenuto in questo caso, per segnalare attività non autorizzate che danneggiano il commercio regolare e la sicurezza dell’area.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori