Cerca

Cronaca

Incidente sull’A21, tir si ribalta vicino a Villanova d’Asti: traffico paralizzato

Lunghe code tra Trofarello e Villanova, obbligatoria l’uscita a Santena per la perdita di carburante

Incidente sull’A21, tir si ribalta vicino a Villanova d’Asti

Incidente sull’A21, tir si ribalta vicino a Villanova d’Asti: traffico paralizzato (foto di repertorio)

Un tir si è ribaltato nella prima serata di venerdì 7 novembre 2025 lungo l’autostrada Torino-Piacenza, all’altezza di Villanova d’Asti, in direzione Emilia-Romagna. L’incidente, avvenuto a pochi metri dal casello, ha mandato in crisi la circolazione tra la barriera di Trofarello e il tratto compreso tra la tangenziale sud di Torino e l’autostrada.

Il mezzo pesante, secondo le prime ricostruzioni, avrebbe perso aderenza in curva prima di ribaltarsi di lato, ostruendo gran parte della carreggiata. Nella caduta, il tir ha sversato sull’asfalto una grande quantità di gasolio, che ha reso necessario un lungo intervento di bonifica da parte dei vigili del fuoco e degli ausiliari dell’Itp.

Per consentire le operazioni di messa in sicurezza, sono state chiuse due delle tre corsie di marcia, causando code chilometriche che si sono estese fino alla tangenziale sud di Torino. L’autostrada, nel tratto compreso tra Moncalieri, Santena e Villanova d’Asti, è rimasta congestionata per gran parte della serata, con centinaia di automobilisti bloccati in coda.

Gli ausiliari autostradali hanno disposto l’uscita obbligatoria allo svincolo di Santena, mentre la polizia stradale di Alessandria, intervenuta sul posto per i rilievi, ha consigliato di deviare già a Moncalieri per alleggerire la pressione sul tratto interessato.

I vigili del fuoco hanno lavorato a lungo per rimuovere il mezzo pesante, posizionandolo in sicurezza prima di procedere alla pulizia dell’asfalto, reso viscido dalla perdita di carburante. È stato necessario anche l’intervento di una ditta specializzata nella raccolta dei liquidi infiammabili, per evitare rischi di incendio o ulteriori incidenti.

Fortunatamente nessuno è rimasto ferito in modo grave, ma l’incidente ha avuto un impatto pesante sulla viabilità regionale. Le operazioni di recupero e ripristino della carreggiata si sono protratte fino a tarda serata, con la riapertura parziale solo dopo la completa rimozione del tir e la neutralizzazione del gasolio.

L’episodio, che ha messo in evidenza ancora una volta la fragilità della rete autostradale torinese nei momenti di emergenza, ha costretto la polizia stradale a presidiare anche i principali svincoli, per regolare il traffico deviato verso le provinciali e le statali alternative.

Gli inquirenti stanno ora verificando le cause del ribaltamento: non si esclude un errore di manovra o un improvviso cedimento meccanico del mezzo, che potrebbe aver perso stabilità a causa del carico o del fondo reso scivoloso dalla pioggia.

Il tratto autostradale, cruciale per i collegamenti tra Torino e l’Emilia-Romagna, è tornato alla normalità solo nella tarda serata, ma resta alta la preoccupazione per l’aumento di incidenti analoghi lungo l’asse Torino-Piacenza, dove la combinazione tra traffico intenso e trasporto pesante continua a creare criticità quotidiane.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori