Cerca

Cronaca

Tamponamento a catena sulla tangenziale di Torino: quattro auto coinvolte, traffico paralizzato tra Allamano e Venaria

Scontro a catena allo svincolo Allamano, aperta solo la corsia di destra. Traffico congestionato, rilievi in corso

Quattro auto in collisione sulla tangenziale nord: traffico in tilt a Rivoli e code fino a Venaria

Tamponamento a catena sulla tangenziale di Torino: quattro auto coinvolte, traffico paralizzato tra Allamano e Venaria

Un boato improvviso e, subito dopo, l’effetto domino tipico delle ore di punta. Nella tarda mattinata di martedì 4 novembre 2025, la tangenziale nord di Torino si è trasformata in un imbuto di lamiere e sirene: quattro auto si sono scontrate nel tratto sud, direzione Savona-Piacenza, all’altezza dello svincolo Allamano, nel territorio di Rivoli. Il risultato: traffico in tilt, lunghe code e circolazione ridotta per ore a una sola corsia.

Secondo una prima ricostruzione, si sarebbe trattato di un tamponamento a catena, probabilmente innescato da un rallentamento improvviso nel flusso veicolare. L’urto ha coinvolto quattro vetture, bloccando la corsia di sorpasso e quella centrale, mentre solo la corsia di destra è rimasta percorribile. Un episodio frequente in tratti dove, complice l’alta densità di traffico, bastano pochi metri di distanza e un attimo di distrazione per trasformare una frenata in una carambola.

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 Azienda Zero, la polizia stradale di Torino–Settimo e gli ausiliari ITP, impegnati a gestire i rilievi e la viabilità. Diverse ambulanze hanno raggiunto il punto dell’incidente, ma al momento non risultano feriti gravi né segnalazioni di persone in pericolo di vita. Gli agenti stanno ricostruendo l’esatta dinamica, mentre le autorità raccomandano di evitare il tratto interessato almeno fino al completamento delle operazioni di rimozione.

Il traffico, nel frattempo, è andato in sofferenza su tutta la cintura ovest, con rallentamenti significativi tra gli svincoli di Rivoli, Allamano e Venaria Reale. La colonna di auto ha raggiunto diversi chilometri, mentre i pannelli informativi hanno invitato gli automobilisti diretti verso Savona e Piacenza a deviare sulla tangenziale sud o ad attendere la riapertura completa delle corsie.

L’incidente, fortunatamente senza gravi conseguenze per le persone, riporta però l’attenzione su un problema cronico della rete torinese: distanze di sicurezza inesistenti e distrazioni al volante che, nei tratti più trafficati, possono bastare a paralizzare un’intera area metropolitana.

Gli esperti di sicurezza stradale ricordano che, nelle tangenziali a scorrimento veloce, anche un secondo di distrazione a 110 km/h equivale a decine di metri percorsi “alla cieca”. E quando i veicoli sono troppo ravvicinati, il margine per reagire si annulla.

La circolazione, nel primo pomeriggio, è tornata lentamente alla normalità, ma i disagi si sono trascinati per oltre un’ora. La Polizia stradale invita alla prudenza: mantenere le distanze di sicurezza, evitare manovre improvvise e rispettare i limiti di velocità restano le armi più semplici — ma anche le più efficaci — per prevenire il prossimo ingorgo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori