AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Novembre 2025 - 11:15
L’altra faccia della città: cresce la mappa dei reati nel capoluogo piemontese
Torino, elegante e in continuo fermento, nasconde un volto più inquieto dietro le sue piazze e vetrine. Secondo le più recenti statistiche del Ministero dell’Interno, la città si colloca al sesto posto in Italia per numero di reati denunciati nel 2024, con 128.666 delitti registrati — pari a 5.827,6 ogni 100 mila abitanti — e un incremento del 2,72% rispetto all’anno precedente. Un dato che la posiziona tra le metropoli più colpite, subito dopo Milano, Firenze, Roma, Bologna e Rimini.
Il primato più allarmante riguarda i danneggiamenti, che vedono Torino in cima alla classifica nazionale (1.266,5 denunce ogni 100 mila abitanti). A seguire, le truffe e frodi informatiche, in cui il capoluogo piemontese occupa il secondo posto, e i furti con strappo, per cui figura al terzo. Un quadro che racconta una città dove la criminalità si evolve, passando dalle strade ai circuiti digitali, e dove la percezione di insicurezza cresce di pari passo con i numeri.

Il fenomeno interessa anche le province piemontesi, pur con dati meno preoccupanti. Alessandria e Novara si collocano a metà classifica, mentre Biella, Asti e Vercelli mostrano oscillazioni minori. Proprio Vercelli, però, registra un record inquietante: terza in Italia per reati legati alla prostituzione e alla pornografia minorile. Più rassicurante la situazione a Verbano-Cusio-Ossola e a Cuneo, che chiude la classifica regionale con 2.464,1 reati ogni 100 mila abitanti.
L’analisi del Sole 24 Ore del Lunedì fotografa un ritorno ai livelli pre-pandemia della microcriminalità urbana: furti, danneggiamenti, rapine e violenze di strada. Ma emergono anche nuove frontiere del reato: truffe online, frodi via e-commerce e raggiri attraverso social network. Fenomeni difficili da controllare e in forte espansione, che richiedono strumenti investigativi e informatici sempre più sofisticati.
Le istituzioni locali assicurano il potenziamento dei controlli e un maggiore presidio del territorio, ma il problema resta profondo: Torino è una città che vive le contraddizioni delle grandi metropoli europee, tra attrattività culturale e disagio sociale, innovazione e insicurezza diffusa. La vera sfida, adesso, è restituire fiducia e senso di comunità a una città che si scopre vulnerabile proprio nei suoi spazi più familiari.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.