Cerca

Cronaca

Incidente al grattacielo della Regione Piemonte: si frantuma una porta di vetro, dipendente ferita

L'incidente ieri al 30esimo piano del grattacielo. Una dipendente è rimasta lievemente ferita

Incidente al grattacielo della Regione Piemonte: crolla una porta di vetro, dipendente ferita

Incidente al grattacielo della Regione Piemonte: crolla una porta di vetro, dipendente ferita

Una porta di vetro si è frantumata e ha colpito una dipendente al trentesimo piano del Grattacielo della Regione Piemonte, a Torino. È accaduto nella giornata di giovedì, all’interno di una delle “acoustic room”, le cabine insonorizzate utilizzate per telefonate e riunioni. L’impatto non ha provocato gravi conseguenze: la donna ha riportato solo lievi ferite, ma l’episodio ha portato la Regione a ordinare un controllo immediato di tutte le strutture analoghe presenti nell’edificio. Secondo le prime ricostruzioni, il vetro della cabina si sarebbe frantumato a causa delle vibrazioni prodotte dal forte vento di ieri.

La zona è stata subito messa in sicurezza, e per precauzione tutte le cabine sono state chiuse temporaneamente in attesa delle verifiche tecniche. La ditta che le ha prodotte e ne cura la manutenzione è stata incaricata di eseguire un’ispezione approfondita su ogni porta installata nel grattacielo, per accertare eventuali difetti di montaggio o di tenuta.

Il presidente della Regione Alberto Cirio ha contattato personalmente la dipendente coinvolta per informarsi sulle sue condizioni, definite “non preoccupanti”, e ha chiesto di fare piena chiarezza sulla dinamica. L’incidente, secondo quanto riferito dai tecnici, sarebbe stato causato dal cedimento dei cardini che sostenevano il vetro, un materiale di grande impatto estetico ma anche di notevole peso e delicatezza.

Le “acoustic room” erano state installate nei vari piani del palazzo per offrire spazi di lavoro riservati e insonorizzati ai dipendenti regionali. Si tratta di elementi prefabbricati, con pannelli trasparenti e porte in vetro temperato. Dopo l’accaduto, i vertici della Regione hanno disposto una ricognizione generale su tutte le cabine, comprese quelle già in uso da mesi, per verificare la conformità ai requisiti di sicurezza.

Il Grattacielo della Regione Piemonte, inaugurato nel 2022, ospita ogni giorno centinaia di lavoratori e visitatori. L’episodio, pur privo di conseguenze gravi, ha posto l’accento su un tema che in un edificio di queste dimensioni non può essere trascurato: la manutenzione costante delle strutture interne e il controllo dei materiali impiegati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori