Cerca

Cronaca

Malore al volante sulla provinciale: Opel contro bus Gtt, paura a San Francesco al Campo

65enne colto da malore invade la corsia: scontro con bus Gtt, passeggeri illesi, traffico bloccato

Malore al volante

Malore al volante sulla provinciale: Opel contro bus Gtt, paura a San Francesco al Campo

Attimi di paura nel primo pomeriggio di venerdì 17 ottobre lungo via Torino, la trafficata Provinciale che collega San Maurizio Canavese a San Francesco al Campo. Un uomo di 65 anni, alla guida di una Opel, è stato colto da un malore improvviso mentre percorreva il tratto stradale, perdendo il controllo del mezzo e finendo nella corsia opposta, dove sopraggiungeva un pullman della Gtt. L’impatto, avvenuto all’altezza di una macelleria, ha provocato il blocco completo della carreggiata e ha paralizzato il traffico per oltre un’ora.

Secondo una prima ricostruzione, l’auto dell’uomo procedeva in direzione di San Francesco quando, in pochi istanti, ha iniziato a sbandare verso sinistra, senza alcuna manovra di frenata. Il bus, che proveniva in senso opposto, non ha potuto evitare la collisione, riuscendo tuttavia a contenere l’urto e ad arrestarsi di traverso poco dopo l’impatto. La scena si è presentata drammatica: la vettura accartocciata sulla parte anteriore, il pullman fermo di sbieco in mezzo alla strada e il traffico completamente in tilt.

I primi a soccorrere l’automobilista sono stati alcuni passanti e lo stesso autista del bus, che hanno allertato immediatamente i soccorsi. Sul posto è intervenuto il 118 dell’Azienda Zero, che ha stabilizzato il 65enne prima del trasporto urgente all’ospedale di Ciriè. Secondo le prime valutazioni mediche, il malore sarebbe riconducibile a un infarto sopraggiunto durante la guida. Fortunatamente, non risultano lesioni gravi dovute all’impatto. Il conducente del pullman e i pochi passeggeri a bordo sono rimasti illesi, sebbene fortemente scossi.

A coordinare i rilievi sono stati gli agenti della polizia municipale di San Francesco al Campo, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area e a deviare temporaneamente il traffico su percorsi alternativi. La strada è rimasta chiusa al transito per consentire le operazioni di soccorso, la rimozione dei veicoli e i rilievi tecnici necessari per ricostruire con esattezza la dinamica. Solo dopo alcune ore la circolazione è tornata alla normalità.

Il 65enne, ricoverato in prognosi riservata, è stato sottoposto ad accertamenti cardiologici. Le sue condizioni restano stabili. L’episodio, seppur conclusosi senza vittime, lascia spazio a una riflessione più ampia: la sicurezza stradale non dipende solo dall’attenzione al volante, ma anche dal controllo dello stato di salute di chi guida. In un Paese dove l’età media dei conducenti si alza di anno in anno, la prevenzione diventa parte integrante della tutela di tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori