AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Ottobre 2025 - 21:40
Addio ad Armando Giglio Bergoglio, l’ultimo dei Bergoglio di Bricco Marmorito
È morto all’età di 79 anni Armando Giglio Bergoglio, cugino di Papa Francesco e ultimo discendente maschile della famiglia Bergoglio di Bricco Marmorito, frazione di Portacomaro Stazione, nell’Astigiano.
La parentela tra i due risale all’Ottocento: il bisnonno di Armando, nato nel 1850, era fratello del bisnonno del Pontefice argentino, stabilitosi in seguito in Sud America. Un legame profondo, mantenuto nel tempo attraverso la memoria familiare e l’affetto che Armando aveva sempre nutrito per il Santo Padre.
Un momento indimenticabile nella sua vita fu l’incontro avvenuto il 19 novembre 2022, quando Papa Francesco tornò a Portacomaro, il paese d’origine della sua famiglia, per una visita privata. In quell’occasione il Pontefice e il cugino si abbracciarono nella piazza del paese, dopo anni di attesa e rinvii dovuti alle condizioni di salute di Armando.
Visibilmente commosso, il cugino piemontese dichiarò allora: «Non ci sono altri parenti maschi con questo cognome», ricordando con orgoglio e malinconia di essere l’ultimo Bergoglio della linea italiana.
I funerali di Armando Giglio Bergoglio si terranno venerdì alle 11 nella chiesa di Portacomaro Stazione, mentre il Rosario sarà recitato giovedì alle 19.
Con la sua scomparsa si chiude un capitolo della storia familiare piemontese del Papa, le cui radici restano profondamente legate a queste colline tra Asti e Portacomaro, da dove la famiglia Bergoglio partì per l’Argentina alla fine dell’Ottocento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.