AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Ottobre 2025 - 18:31
Anziana trovata morta in casa a Vercelli, il decesso potrebbe risalire a mesi fa (immagine di repertorio)
È stata trovata senza vita nel suo appartamento di piazza Galilei, a Vercelli, una donna di 82 anni di cui i vicini non avevano più notizie da tempo. Il corpo è stato scoperto nel pomeriggio di ieri, dopo l’allarme lanciato dai residenti dello stabile, insospettiti dal silenzio e dalla posta accumulata davanti alla porta.
Secondo i primi rilievi, la morte risalirebbe a diversi mesi fa. Gli agenti intervenuti sul posto, insieme ai sanitari del 118, hanno rinvenuto la donna all’interno della casa, ormai priva di vita. Le condizioni del corpo fanno supporre un decesso avvenuto da tempo, ma saranno gli accertamenti medico-legali a stabilire con esattezza la data e le cause della morte.
L’anziana viveva da sola, non aveva parenti stretti né figli, e non risultava seguita dai servizi sociali del Comune di Vercelli. Dopo i rilievi di rito, la salma è stata trasferita all’ospedale Sant’Andrea, dove resta a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Un dramma silenzioso che riporta al centro la solitudine di molti anziani nelle città, spesso dimenticati e senza una rete familiare o sociale di riferimento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.