Cerca

Cronaca

Torino, sala giochi sotto sequestro per droga e risse: licenza sospesa per 7 giorni

Provvedimento ai sensi dell’articolo 100 del TULPS dopo numerosi episodi di violenza e presenza di pregiudicati nel locale di via Principe Tommaso

Torino, sala giochi sotto sequestro

Torino, sala giochi sotto sequestro per droga e risse: licenza sospesa per 7 giorni

La Polizia di Stato ha sospeso per sette giorni la licenza di una sala giochi di via Principe Tommaso a Torino, disposta dal Questore ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. La decisione arriva dopo una lunga serie di controlli che hanno evidenziato un quadro preoccupante, fatto di presenze abituali di soggetti pregiudicati, episodi di violenza, sequestri di droga e violazioni amministrative ripetute.

Il provvedimento è stato notificato lunedì 7 ottobre, in seguito a un controllo effettuato nei giorni precedenti dagli agenti del Commissariato Barriera Nizza, che durante una verifica straordinaria del territorio hanno identificato numerosi avventori, gran parte dei quali con precedenti di diversa natura. Due persone, inoltre, sono risultate irregolari sul territorio nazionale, e per questo segnalate alle autorità competenti.

Le verifiche sulla sala giochi non sono nuove: già a partire da dicembre 2024, il locale era stato oggetto di numerosi interventi della Polizia di Stato. In più occasioni gli agenti avevano trovato all’interno soggetti con precedenti penali e avevano persino rinvenuto sostanze stupefacenti. In un caso la droga era stata sequestrata a un avventore, poi denunciato a piede libero; in un altro, era stata trovata sul pavimento del locale, segno evidente di un ambiente ormai fuori controllo.

Gli interventi delle forze dell’ordine si erano intensificati nei mesi successivi. Nell’aprile 2025, durante un controllo, era stata arrestata una persona colpita da un provvedimento di custodia cautelare in carcere. In un’altra occasione, invece, gli agenti erano dovuti intervenire per una lite degenerata in aggressione all’esterno della sala giochi. A tutto questo si aggiungono due sanzioni amministrative inflitte per violazioni legate alla gestione dell’attività di somministrazione.

Alla luce di tali episodi, il Questore ha ritenuto la sala giochi un luogo di aggregazione per soggetti pericolosi, potenzialmente in grado di minacciare la sicurezza pubblica. La sospensione della licenza per una settimana, con conseguente chiusura temporanea dell’esercizio, rappresenta dunque una misura di prevenzione finalizzata a interrompere la spirale di illegalità che aveva trasformato un’attività commerciale in un punto di riferimento per frequentatori con precedenti penali.

Il provvedimento rientra nella più ampia strategia di controllo e prevenzione della Questura di Torino, che nelle ultime settimane ha intensificato le operazioni nei quartieri centrali e semicentrali, in particolare nelle zone dove si concentrano locali notturni, sale scommesse e circoli privati. Obiettivo: ripristinare il decoro e la legalità, soprattutto negli spazi frequentati da soggetti coinvolti in traffici illeciti o attività potenzialmente pericolose per la collettività.

La sospensione, effettiva dal 7 ottobre, sarà valida per sette giorni consecutivi. Al termine, l’attività potrà riaprire solo se verranno rispettate le prescrizioni imposte dalle autorità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori