Cerca

Video trend

È il giorno della pace. Le bandiere d’Italia e Palestina sventolano tra le macerie di Gaza (VIDEO)

Un simbolo di riconoscenza e speranza del popolo palestinese verso quello italiano

In una Gaza ferita dai bombardamenti, tra le rovine di edifici ridotti in macerie, un bambino solleva due bandiere: quella palestinese e quella italiana. Le tiene alte, fiere, contro un cielo ancora denso di fumo. L’immagine, diffusa sui social dal giornalista Yousef Alhelou, è diventata in poche ore un simbolo di gratitudine e speranza, un gesto semplice ma potentissimo che attraversa le frontiere. E che arriva nelle ore cruciali dell'intesa raggiunta tra Israele e Hamas.

Il video, condiviso con la frase «Palestine sees you Italy – Thank you and thanks to all nations around the world for your solidarity and support», mostra due giovani che, tra i resti di una città distrutta, trovano ancora la forza di dire grazie. «La Palestina ti vede, Italia», scrive Alhelou, rivolgendosi a chi, come il nostro Paese, ha espresso vicinanza alla popolazione civile dopo l’annuncio dell’accordo per la tregua con Israele.

Sul sottofondo si riconosce “Figli della stessa rabbia” della Banda Bassotti, una canzone che parla di resistenza e dignità, di chi continua a lottare “con le scarpe rotte” ma “con la bandiera rossa della libertà”. Un brano che in questo contesto assume un significato universale: la solidarietà tra popoli, la memoria condivisa, l’idea che la libertà non appartenga mai a un solo confine.

In un momento in cui la guerra ha cancellato gran parte dei sogni e della quotidianità a Gaza, quelle due bandiere alzate insieme — il verde, bianco e rosso accanto ai colori della Palestina — diventano il segno di un legame umano più forte della distruzione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Giornale La Voce (@giornalelavoce)

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori