AGGIORNAMENTI
Cerca
Video trend
09 Ottobre 2025 - 21:41
In una Gaza ferita dai bombardamenti, tra le rovine di edifici ridotti in macerie, un bambino solleva due bandiere: quella palestinese e quella italiana. Le tiene alte, fiere, contro un cielo ancora denso di fumo. L’immagine, diffusa sui social dal giornalista Yousef Alhelou, è diventata in poche ore un simbolo di gratitudine e speranza, un gesto semplice ma potentissimo che attraversa le frontiere. E che arriva nelle ore cruciali dell'intesa raggiunta tra Israele e Hamas.
Il video, condiviso con la frase «Palestine sees you Italy – Thank you and thanks to all nations around the world for your solidarity and support», mostra due giovani che, tra i resti di una città distrutta, trovano ancora la forza di dire grazie. «La Palestina ti vede, Italia», scrive Alhelou, rivolgendosi a chi, come il nostro Paese, ha espresso vicinanza alla popolazione civile dopo l’annuncio dell’accordo per la tregua con Israele.
Sul sottofondo si riconosce “Figli della stessa rabbia” della Banda Bassotti, una canzone che parla di resistenza e dignità, di chi continua a lottare “con le scarpe rotte” ma “con la bandiera rossa della libertà”. Un brano che in questo contesto assume un significato universale: la solidarietà tra popoli, la memoria condivisa, l’idea che la libertà non appartenga mai a un solo confine.
In un momento in cui la guerra ha cancellato gran parte dei sogni e della quotidianità a Gaza, quelle due bandiere alzate insieme — il verde, bianco e rosso accanto ai colori della Palestina — diventano il segno di un legame umano più forte della distruzione.
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.