AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Settembre 2025 - 10:00
Un uomo uscito a funghi non è più rientrato: soccorsi in azione da giorni
Il silenzio del bosco, rotto dal rumore delle pale di un elicottero e dalle voci dei soccorritori, accompagna da martedì 23 settembre le ricerche di un uomo disperso nei boschi dell’alpe Briasca, sopra Trontano, nel Verbano Cusio Ossola. L’uomo era uscito per una battuta ai funghi e non ha più fatto ritorno a casa. Da allora si è messa in moto la macchina dei soccorsi, una corsa contro il tempo che non conosce soste nonostante le condizioni proibitive.
Le ricerche si concentrano in un’area ampia e impervia, fatta di pendii boscosi e sentieri nascosti, battuta fin dalla sera della scomparsa da squadre del soccorso alpino, della guardia di finanza, dei vigili del fuoco e della protezione civile. All’alba di ogni giornata nuove unità a terra riprendono il lavoro, coordinandosi per coprire più zone possibili e sfruttando le poche ore di luce. La mobilitazione è imponente, segno della gravità della situazione e della volontà di non lasciare nulla intentato.
A guidare i soccorsi c’è anche la tecnologia. Un elicottero dei vigili del fuoco, dotato di IMSI catcher – un sistema capace di agganciare i segnali dei telefoni cellulari – ha permesso di circoscrivere una possibile area di presenza dell’uomo. È un indizio fragile ma fondamentale, che indirizza le squadre verso settori più mirati nella vastità del bosco. Purtroppo il meteo ha complicato ulteriormente le operazioni: nebbia fitta, pioggia e vento hanno reso impossibile un avvicinamento sicuro dall’alto e hanno impedito anche ai droni notturni di restituire segnali utili.
La stagione dei funghi, tanto amata da chi frequenta i boschi, porta con sé rischi spesso sottovalutati. Terreni scivolosi, canaloni nascosti dalla vegetazione, cambi improvvisi del tempo: basta poco perché una passeggiata diventi un incubo. Solo pochi giorni fa, in Valle Stura, una cercatrice di funghi di 60 anni è morta dopo essere precipitata in un canalone, episodio che ha acceso i riflettori sui pericoli che si corrono in montagna senza adeguata preparazione.
Nel frattempo, a Trontano, la tensione resta alta. Le squadre avanzano con metodo, metro dopo metro, verificando ogni segnalazione e ogni possibile indizio. Il lavoro è lento, estenuante, ma non si ferma. L’obiettivo è sfruttare ogni finestra utile di tempo e, se le condizioni lo permetteranno, tornare a utilizzare anche i mezzi aerei. In casi come questo, la combinazione di resistenza fisica, conoscenza del territorio e strumenti tecnologici diventa decisiva.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.