AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Settembre 2025 - 00:21
Tornano le piogge (foto di repertorio)
Una stretta di nuvole, pioggia insistente e fiumi d’aria che si affrontano sopra il Nord-Ovest: l’autunno è arrivato con un’ondata di maltempo che sta mettendo alla prova il Piemonte e, in particolare, l’Alessandrino. Mentre si contano i danni, a Spigno Monferrato si cerca una turista tedesca dispersa nelle acque del torrente Valla: un fatto che ricorda quanto ogni perturbazione, oltre i numeri, abbia un risvolto umano e richieda prudenza.
Arpa Piemonte ha emesso allerta gialla per rischio idrogeologico per oggi e domani. - Aree interessate: zone di pianura, Alessandrino, Astigiano e settori alpini nordoccidentali. - Zone di allerta: B, C, G, I e L. - Rischi attesi: locali allagamenti e isolati fenomeni di versante. Si tratta di un livello prudenziale coerente con un quadro atmosferico dinamico e capace di produrre rovesci intensi, specie dove il terreno è già saturo.
Il tempo dei prossimi giorni è governato dal ciclone Alessio, posizionato tra la Francia e il Nord-Ovest italiano. I flussi meridionali che spirano “in uscita” dal minimo depressionario alimentano rovesci e temporali moderati o forti, più probabili a nord del Po. La notte vede un’intensificazione dei fenomeni a ridosso dei rilievi occidentali, con estensione verso nord-est nella mattinata successiva. Domani pomeriggio è attesa la formazione di una linea di convergenza: i flussi nordorientali in arrivo dalla Lombardia si scontreranno con quelli meridionali provenienti dalla Liguria. Questo “incrocio” dei venti favorirà temporali moderati o forti sulle pianure.
Oggi: rovesci e temporali diffusi, più probabili e intensi a nord del Po. - Notte: picco dei fenomeni sui rilievi occidentali; successiva estensione verso nord-est in mattinata.
Domani pomeriggio: temporali moderati o forti sulle pianure per la linea di convergenza tra flussi NE (da Lombardia) e meridionali (da Liguria).
Giovedì mattina: breve pausa più asciutta, con il minimo che si ritrae a nord delle Alpi. - Giovedì pomeriggio: nuovo impulso perturbato, con effetti prevalentemente sui rilievi. - Venerdì: cieli grigi e precipitazioni deboli diffuse. Quota neve in calo: dai circa 2300 metri di oggi ai 1800 metri attesi venerdì sui settori alpini.
Nell’Alessandrino, già duramente colpito, la combinazione di suoli saturi e rovesci intensi aumenta il rischio di ruscellamenti, allagamenti localizzati e criticità lungo i corsi d’acqua minori, come testimoniato dalla situazione del torrente Valla a Spigno Monferrato. Anche l’Astigiano e le pianure del Piemonte possono sperimentare temporali con accumuli rapidi, mentre sui settori alpini nordoccidentali l’attenzione resta alta per fenomeni di versante. Cosa fare: - Evitare spostamenti non necessari durante gli episodi più intensi, in particolare nelle aree a nord del Po e sui rilievi. - Tenersi lontani dagli alvei e dai ponti durante i rovesci; non attraversare tratti allagati. - Verificare la percorribilità delle strade secondarie e di fondovalle nell’Alessandrino e nell’Astigiano. - Monitorare gli aggiornamenti di Arpa Piemonte e dei Comuni sulle zone B, C, G, I, L. Un contesto perturbato ma ben inquadrato dai modelli: la breve finestra più asciutta di giovedì mattina non segna ancora un cambio di fase, perché il flusso atlantico resta attivo e ridarà impulso ai fenomeni nel pomeriggio, prima di una giornata di venerdì più grigia ma generalmente meno intensa.
pioggia
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.