Cerca

Cronaca

Tofu, carne e pasta all’uovo: più di 300 kg di cibo cinese sequestrato dalla Guardia di Finanza

I prodotti erano in cattivo stato, riposti in cassette e cartoni e presentavano segni di decongelamento

Tofu, carne e pasta all’uovo: più di 300 kg di cibo cinese sequestrato dalla Guardia di Finanza

Tofu, carne e pasta all’uovo: più di 300 kg di cibo cinese sequestrato dalla Guardia di Finanza (immagine d'archivio)

I finanzieri della Compagnia di Tortona hanno posto sotto sequestro 382,5 kg di prodotti alimentari di origine cinese trovati in condizioni non idonee al consumo e diretti verso un ristorante della provincia di Alessandria. L’operazione — svolta nell’ambito dei controlli economico-territoriali volti alla tutela del Made in Italy e alla sicurezza dei prodotti — ha portato anche alla denuncia del conducente del veicolo alla Procura della Repubblica di Alessandria.

I controlli hanno fatto emergere, all’interno di un furgone adibito al trasporto alimentare, diverse confezioni di prodotti quali tofu, carne di maiale e pasta all’uovo che risultavano riposti in cassette di plastica e cartoni da imballaggio e presentavano un evidente stato di decongelamento. Secondo gli accertamenti, quei prodotti avrebbero dovuto essere trasportati in appositi refrigeratori alimentari, ma il mezzo era dotato di impianto di refrigerazione non funzionante.

Con l’ausilio di personale medico dell’ASL di Alessandria, la Guardia di Finanza ha proceduto al sequestro penale della merce ritenuta in cattivo stato di conservazione e al sequestro amministrativo dei lotti privi di etichettatura per la tracciabilità. In totale, tra quanto sottoposto a vincolo penale e amministrativo, sono stati bloccati 382,5 kg di alimenti.

Il conducente del veicolo è stato inoltre sorpreso alla guida con la patente scaduta, circostanza che ha portato alla sua segnalazione all’autorità giudiziaria. Gli inquirenti sottolineano che il procedimento penale è al momento nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità dell’indagato potrà essere definitivamente accertata solo con una eventuale sentenza irrevocabile di condanna.

L’operazione evidenzia l’impegno continuo delle Fiamme Gialle nel controllo della filiera alimentare e nella prevenzione di rischio per la salute pubblica: merci mal conservate o senza tracciabilità rappresentano un potenziale pericolo per i consumatori e minano la fiducia nel settore alimentare. Le verifiche condotte con l’ASL hanno consentito di adottare misure immediate per eliminare la commercializzazione di prodotti non idonei.

Le autorità competenti procederanno ora con gli approfondimenti tecnici e con gli accertamenti sulla provenienza e sulla destinazione finale dei prodotti sequestrati, oltre a valutare eventuali ulteriori responsabilità nella catena di approvvigionamento.

Immagine di repertorio

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori