AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Settembre 2025 - 16:27
Tragedia sul lavoro: operaio piemontese muore intrappolato in escavatore
La comunità del Locarnese è stata scossa da un nuovo episodio che ricorda quanto il lavoro possa nascondere insidie spesso sottovalutate. A Palagnedra, nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria, un operaio piemontese di 48 anni, residente nel Verbano e impiegato in Canton Ticino, ha perso la vita in circostanze drammatiche mentre manovrava un escavatore. Stando alle prime ricostruzioni, il mezzo ha urtato una scala in cemento, intrappolando l’uomo all’interno.
Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia cantonale, i soccorritori del Servizio Ambulanza Locarnese e Valli (SALVA) e la Rega. Nonostante la rapidità dei soccorsi, per il lavoratore non c’è stato nulla da fare: le ferite riportate nell’impatto sono risultate incompatibili con la vita.
La dinamica nota dell’incidente mette in evidenza le criticità legate alla gestione di mezzi pesanti in contesti complessi: ostacoli fissi, visibilità ridotta e margini di manovra limitati trasformano ogni errore, anche minimo, in un rischio potenzialmente fatale. In casi simili, la valutazione preventiva del percorso di manovra, la presenza di assistenti a terra e l’adeguata segnalazione degli ostacoli costituiscono elementi fondamentali di sicurezza, la cui efficacia sarà al centro delle indagini.
Il dramma di Palagnedra riapre il dibattito sulle misure di prevenzione e sui protocolli di sicurezza: erano mappati e segnalati tutti gli ostacoli nell’area operativa? Il tracciato dell’escavatore prevedeva margini sufficienti rispetto alle strutture circostanti? I dispositivi di sicurezza e le procedure operative erano applicati correttamente? Domande che restano aperte fino al completamento degli accertamenti da parte delle autorità competenti.
Da quanto emerge, la vittima era impegnata in un’attività ordinaria, ma in un contesto potenzialmente ad alto rischio. La tragedia sottolinea l’importanza di una cultura della sicurezza non solo teorica, ma concreta e verificabile, che tenga conto della vulnerabilità degli operatori e dei pericoli insiti in ogni ambiente di lavoro.
Ogni incidente mortale porta con sé un richiamo forte alla responsabilità collettiva: non si tratta solo di statistiche, ma di vite umane, famiglie e comunità attraversate dal dolore. La vicenda di Palagnedra invita a riflettere su quanto sia urgente investire in formazione, controllo e pianificazione dei rischi, affinché tragedie simili possano essere prevenute e la sicurezza dei lavoratori non rimanga mai una questione lasciata al caso.
Il caso resta aperto: le autorità continueranno le verifiche per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente, valutare eventuali responsabilità e individuare misure preventive efficaci. Fino ad allora, la morte dell’operaio piemontese rimane un monito concreto sulla fragilità della vita sul lavoro e sulla necessità di non trascurare mai la sicurezza operativa.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.