Cerca

Attualità

Frane, alluvioni e conti comunali: San Raffaele Cimena va avanti con i lavori, ma si aspetta la Regione

Liquidati i lavori per via Santa Croce e via Pertengo, mentre l’amministrazione guarda ancora alla Regione per gli interventi più onerosi

Frane, alluvioni e conti comunali: San Raffaele Cimena va avanti con i lavori

Frane, alluvioni e conti comunali: San Raffaele Cimena va avanti con i lavori (foto di repertorio)

A San Raffaele Cimena la vicenda delle frane della scorsa primavera non si è affatto conclusa. Lo scorso 15 settembre, con una determina pubblicata sull'albo pretorio, il Comune ha certificato la regolare esecuzione dei lavori di consolidamento su via Pertengo e via Santa Croce, chiudendo così un iter partito con le ordinanze di somma urgenza del marzo 2024. Rimane però aperta la partita delle ricostruzioni più impegnative, che richiedono fondi ben superiori alle disponibilità comunali e dipendono in larga parte dall’intervento della Regione Piemonte.

L’importo complessivo approvato dal Comune, più di 20mila euro, rappresenta il saldo finale di un quadro economico di 75 mila euro. L’opera era stata avviata dopo le piogge del marzo 2024, quando diversi smottamenti avevano reso impraticabili varie strade comunali. Gli ingegneri incaricati avevano elaborato un progetto di consolidamento che ha permesso di mettere in sicurezza i tratti più fragili.

Con questo atto amministrativo il Comune chiude un primo capitolo: via Pertengo e via Santa Croce, almeno per la parte oggetto dell’intervento, risultano oggi stabilizzate e nuovamente percorribili. È un risultato non secondario, che ha consentito di riportare la viabilità a condizioni accettabili dopo mesi di disagi.

Ma la fragilità del territorio non si è esaurita con quei lavori. L’alluvione del 17 aprile 2025 ha aperto scenari nuovi, con ulteriori danni alla viabilità. Proprio a fine agosto la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la ricostruzione di un tratto di via Pertengo, in collina, crollato durante quella perturbazione eccezionale. In quel caso il costo complessivo è stimato in 325 mila euro, una cifra che il Comune non può affrontare da solo.

Il sindaco Ettore Mantelli

Il sindaco Ettore Mantelli lo aveva detto chiaramente: «Senza l’aiuto della Regione non ce la facciamo». Secondo i calcoli dell’amministrazione, la quota a carico del Comune ammonterebbe a circa 90-95 mila euro, mentre oltre 230 mila dovrebbero arrivare dai fondi regionali. Già gli interventi di somma urgenza hanno drenato oltre trecentomila euro dal bilancio comunale, soprattutto per il consolidamento del ponte sul rio Pertengo e la pulizia dell’alveo.

La situazione mette in luce un tema più ampio: la difficoltà per i piccoli Comuni di sostenere da soli i costi delle calamità naturali. I provvedimenti amministrativi dimostrano la capacità di attivarsi rapidamente e portare a termine i lavori urgenti, ma per le opere di più grande entità serve un sostegno superiore. «Solo nel caso in cui la Regione ci assegnasse il contributo previsto dal bando faremo l’opera – aveva precisato il sindaco a fine agosto – altrimenti non ne avremmo la possibilità economica».

Per i cittadini il problema non è astratto. La chiusura di tratti stradali come via Pertengo ha significato deviazioni, tempi più lunghi e disagi quotidiani, soprattutto per chi vive nelle borgate collinari. Le immagini diffuse subito dopo l’alluvione di aprile hanno mostrato con chiarezza l’entità dei danni e la vulnerabilità di un territorio che, ogni volta che il meteo si fa estremo, deve fare i conti con nuovi smottamenti.

La vicenda delle frane è tutt’altro che chiusa: resta il peso economico degli interventi futuri e la necessità di un impegno regionale. La sicurezza della viabilità locale e la stabilità del territorio collinare non possono dipendere soltanto dalle casse di San Raffaele Cimena, ma richiedono risposte strutturali e coordinate.

L'alluvione di aprile scorso ripresa dal vicesindaco Demasi

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori