AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Settembre 2025 - 13:45
Scontro fatale nel Cuneese: perde la vita un motociclista di 24 anni (immagine di repertorio)
È un giovane motociclista di 24 anni la vittima dell’incidente mortale verificatosi nella mattinata di lunedì a Mondovì, in località Breolungi, lungo la statale 28. La dinamica dello scontro con un’automobile è ancora al vaglio delle autorità, ma ciò che emerge con chiarezza è la drammaticità dell’evento e il crescente numero di tragedie legate alle due ruote in provincia di Cuneo. Il ragazzo, purtroppo, non ce l’ha fatta: i soccorsi del 118, tempestivi, non hanno potuto salvargli la vita.
L’incidente di oggi rappresenta un nuovo capitolo di un bilancio già allarmante. Dall’inizio dell’anno, sono ventisette le vittime della strada in provincia, di cui tredici motociclisti. Solo nel mese di settembre si sono già verificati tre incidenti mortali che hanno coinvolto motociclisti, confermando una tendenza preoccupante per chi sceglie la moto come mezzo di trasporto. L’alta velocità, le manovre azzardate e l’interazione con altre vetture continuano a essere tra i fattori principali che rendono le strade cuneesi particolarmente pericolose.
Le autorità locali hanno avviato immediatamente i rilievi necessari a ricostruire con precisione la dinamica dello scontro e a stabilire eventuali responsabilità. Al momento, non sono stati resi noti ulteriori dettagli sull’automobilista coinvolto, né sulla condizione di eventuali passeggeri. L’attenzione degli inquirenti si concentra sul chiarimento delle cause, con l’obiettivo di prevenire altri episodi simili, che in pochi giorni hanno già colpito duramente la comunità motociclistica e quella locale.
Gli incidenti come quello di Mondovì non sono solo numeri: sono tragedie che coinvolgono famiglie, amici e intere comunità. Ogni vittima rappresenta un monito sulla necessità di una maggiore prudenza alla guida e di interventi mirati sulla sicurezza stradale. Le istituzioni hanno spesso sottolineato l’importanza di campagne di sensibilizzazione per motociclisti e automobilisti, ma i dati mostrano come il problema resti urgente e ancora lontano da una soluzione concreta.
La comunità di Mondovì e dei comuni limitrofi è sconvolta: le cronache locali evidenziano come gli scontri tra moto e auto, soprattutto su tratti extraurbani come la statale 28, siano spesso fatali. La combinazione di velocità sostenuta, percorsi tortuosi e presenza di mezzi pesanti o auto in transito può trasformare un momento di svago o di spostamento quotidiano in un evento drammatico.
Il 24enne deceduto oggi va ad aggiungersi a una lista di giovani motociclisti la cui vita si è spezzata troppo presto, alimentando il dibattito sul miglioramento della sicurezza stradale, sull’adozione di misure preventive più efficaci e sul rafforzamento della formazione dei conducenti, specialmente di chi utilizza motocicli ad alte prestazioni. La sfida è complessa, ma l’urgenza è evidente: ridurre la mortalità sulle strade e salvare vite deve restare una priorità per le autorità e per la società civile.
Il bilancio delle vittime in provincia di Cuneo dall’inizio dell’anno – ventisette persone, di cui tredici motociclisti – fotografa una realtà inquietante. La sequenza di incidenti mortali di settembre dimostra come, nonostante le campagne di sicurezza e i controlli, le strade rimangano insidiose, soprattutto per chi viaggia su due ruote. L’attenzione delle istituzioni locali ora è concentrata sul chiarimento di quanto accaduto oggi e sul rafforzamento delle misure di prevenzione, mentre la comunità cerca di elaborare un lutto che rischia di diventare sempre più frequente se non si interviene con decisione.
Immagine di repertorio
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.