Cerca

Cronaca

Escursionista bloccato di notte su un pendio impervio: salvato dal Soccorso Alpino in un intervento ad alto rischio

L’uomo, in stato di shock e con principio di ipotermia, è stato raggiunto da due tecnici calatisi in corda doppia e recuperato con l’elicottero in assetto notturno

Escursionista bloccato di notte su un pendio impervio: salvato dal Soccorso Alpino in un intervento ad alto rischio

Escursionista bloccato di notte su un pendio impervio: salvato dal Soccorso Alpino in un intervento ad alto rischio (foto d'archivio)

Un’uscita in montagna si è trasformata in un incubo per un escursionista belga rimasto bloccato nella tarda serata di ieri, giovedì 10 settembre, su un pendio estremamente esposto del Monte Cornour, lungo lo spartiacque tra la val Germanasca e la val Pellice, nel Torinese.

L’allarme è scattato intorno alle 22, quando lo stesso escursionista ha contattato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero, decollato in assetto notturno. La posizione in cui si trovava l’uomo è stata definita “estremamente pericolante”: un pendio impervio ed esposto, dove ogni manovra scorretta avrebbe potuto farlo precipitare.

L’elicottero non ha potuto effettuare il recupero diretto con il verricello a causa dell’elevato rischio. Per questo due tecnici del Soccorso Alpino si sono calati in corda doppia fino a raggiungere l’escursionista, riuscendo a metterlo in sicurezza e a calarlo progressivamente verso un punto più stabile. Solo da lì è stato possibile imbarcarlo con il verricello sull’elicottero.

Al momento del recupero, il turista belga si trovava in forte stato di choc e con un principio di ipotermia, ma le sue condizioni non hanno reso necessario il ricovero in ospedale. Dopo le prime cure sul posto, è stato accompagnato a valle in sicurezza.

Un intervento particolarmente complesso, reso ancora più difficile dall’orario notturno e dalla conformazione del terreno, che testimonia la delicatezza delle operazioni in quota e l’importanza della tempestività dei soccorsi.

Immagine di repertorio

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori