AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
10 Settembre 2025 - 11:29
Cigliano: lampeggianti, soccorsi e indagini per un incidente
La routine di un pomeriggio di fine estate è stata interrotta bruscamente da una frenata, un rumore secco e poi le sirene. Martedì 9 settembre 2025 la strada Ronchi, all’altezza del chilometro 21 nel territorio di Cigliano, si è trasformata in un corridoio di emergenza. L’asfalto, normalmente attraversato da un flusso costante di veicoli diretti verso i comuni limitrofi, si è improvvisamente riempito di lampeggianti blu e di operatori in divisa impegnati a gestire le conseguenze di un incidente stradale.
Secondo le prime informazioni, lo scontro ha coinvolto due veicoli, ma non sono stati diffusi dettagli ufficiali sulle condizioni dei conducenti e degli eventuali passeggeri. La priorità, nelle fasi immediatamente successive all’impatto, è stata quella di garantire assistenza e sicurezza.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Livorno Ferraris, che hanno collaborato fianco a fianco con il personale del 118. Le squadre hanno applicato le tecniche TPSS (Tecniche di Primo Soccorso Sanitario), procedure fondamentali in scenari di emergenza. L’attività si è concentrata sulla messa in sicurezza dell’area, sull’accesso controllato ai veicoli coinvolti e sul supporto alle prime manovre di valutazione sanitaria. In circostanze come queste, la rapidità e la precisione delle TPSS possono fare la differenza, perché ogni minuto guadagnato aumenta le possibilità di un esito meno grave per i feriti.
L’incidente ha richiesto anche il supporto della Polizia locale e dei Carabinieri, chiamati a gestire la viabilità su un tratto di strada che, in pochi minuti, è stato congestionato dal traffico e dall’afflusso dei mezzi di soccorso. Oltre al compito immediato di coordinare le operazioni, spetterà alle forze dell’ordine condurre i rilievi necessari per ricostruire la dinamica del sinistro. Solo le indagini successive chiariranno se la causa sia da ricondurre a una distrazione, a un errore di valutazione o a fattori esterni come le condizioni del fondo stradale o la velocità.
In attesa di accertamenti, resta la constatazione di quanto episodi come questo siano un monito severo. La prudenza alla guida non è mai un dettaglio secondario. Rispettare i limiti, mantenere la distanza di sicurezza, restare concentrati sul volante: comportamenti semplici, che diventano barriere reali contro l’imprevisto. Sulle strade extraurbane, dove lo spazio di manovra è ridotto e la velocità amplifica gli errori, la differenza tra un incidente evitato e un pomeriggio interrotto dalle sirene si misura in pochi secondi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.