Cerca

Gassino Torinese

Maltempo a Gassino, bomba d’acqua mette in ginocchio il territorio

Incidenti stradali, smottamenti e viabilità compromessa: la macchina dei soccorsi al lavoro senza sosta

Maltempo a Gassino

Maltempo a Gassino, bomba d’acqua mette in ginocchio il territorio

Un violento nubifragio ha messo in ginocchio Gassino Torinese, trasformando in pochi minuti un pomeriggio estivo in un banco di prova per l’intera comunità. La pioggia torrenziale ha provocato allagamenti diffusi, caduta di alberi e disagi alla circolazione, costringendo le autorità a mobilitarsi immediatamente.

La situazione più critica si è registrata in strada Foratella e nella frazione di Bussolino, bloccate da alberi caduti. Una vera e propria “onda d’acqua”, partita dal parcheggio del mercato, ha invaso l’area mercatale e reso impraticabile la viabilità. Diversi allagamenti si sono verificati in più zone del territorio, mentre la pioggia battente ha contribuito a causare alcuni incidenti stradali, fortunatamente senza gravi conseguenze, messi rapidamente in sicurezza dalla Polizia Municipale.

La macchina dei soccorsi si è attivata in tempi record: la Protezione Civile comunale, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e la stessa Polizia Municipale hanno lavorato senza sosta per riportare ordine e garantire la sicurezza. Determinante anche l’intervento della Città Metropolitana di Torino, che in poche ore ha ripulito la SP97, restituendo viabilità a un’arteria fondamentale. Accanto alle istituzioni, tanti cittadini hanno dato una mano concreta, spalando fango e liberando le strade.

Il Sindaco Cristian Corrado ha sottolineato la necessità di affrontare con lucidità gli effetti dei cambiamenti climatici, che rendono sempre più frequenti le cosiddette “bombe d’acqua”: «Per il parcheggio di strada Foratella sarà necessario pensare a un intervento straordinario, con nuove piantumazioni e meno asfalto. E insieme a Smat dovremo individuare soluzioni per potenziare la rete idrica, messa in difficoltà da fenomeni meteorologici intensi e ricorrenti».

La giornata di oggi è stata interamente dedicata al ripristino della normalità. A Bardassano è stato messo in sicurezza un piccolo smottamento, mentre in più punti del territorio comunale si è lavorato per rimuovere il fango dalle strade, con il supporto dei volontari AIB di San Raffaele Cimena. Sono inoltre partiti i lavori di sistemazione di via Variglia, affidati a una ditta privata, per migliorarne stabilità e percorribilità.

Non mancano nuove criticità: è stata chiusa al traffico strada della Trinità, dal civico 29 al 31, a causa di alcuni alberi pericolanti. Le operazioni di rimozione e messa in sicurezza verranno eseguite nelle prossime 24 ore. Nel frattempo, la viabilità sarà deviata su percorsi alternativi con passaggi obbligati da Castiglione o dal centro di Gassino.

Un evento che ha confermato la fragilità del territorio, ma anche la capacità di reazione della comunità. Come ha osservato Corrado, «la risposta immediata della macchina dell’emergenza, unita alla solidarietà dei cittadini, dimostra la forza di Gassino».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori