Cerca

Attualità

Allerta meteo nel Torinese, Arpa Piemonte avverte: "Locali allagamenti e caduta alberi"

Arpa Piemonte ha diramato l'allerta meteo gialla per buona parte del Piemonte. Attesi fenomeni intensi tra il 19 e il 20 agosto

Allerta temporali nel Torinese. Arpa Piemonte: "Locali allagamenti e caduta alberi"

Allerta temporali nel Torinese. Arpa Piemonte: "Locali allagamenti e caduta alberi" (immagine d'archivio)

"Locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante". Questa, in sintesi, la descrizione dell'ultimo bollettino meteo divulgato dall'Arpa Piemonte per le giornate di martedì 19 e mercoledì 20 agosto.

Nella serata di oggi, 19 agosto, sono attese infatti precipitazioni anche intense a Torino città, nella collina e nella Pianura Padana piemontese settentrionale. Tra i centri coinvolti, anche San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Castiglione, Gassino, San Raffaele Cimena, fino al Basso Vercellese e al Novarese.

Nella giornata di domani, 20 agosto, l'allerta gialla per temporali verrà estesa a tutto il Piemonte. L'invito rimane sempre quello di evitare di uscire di casa a piedi o in auto durante i fenomeni meteo intensi e di non mettersi in situazioni di pericolo, evitando di avvicinarsi ai fiumi in piena, ai sottopassaggi o ad altre aree inondabili, e seguendo sempre le indicazioni della Protezione Civile.

Il 1° luglio scorso, infatti, tra Torino e San Mauro era crollata una pianta sulla SP590, interrompendo il traffico. Per pura fortuna non c'è stata nessuna vittima o ferito. Idem a Settimo Torinese, dove negli stessi frangenti erano caduti degli alberi in zona Borgo Nuovo, colpita da una vera e propria tromba d'aria, che aveva causato danni anche alle tende da sole di alcuni residenti.

A pochi giorni di distanza, alle 4:30 del mattino del 5 luglio, un forte temporale aveva colpito nuovamente San Mauro, sradicando piante lungo via Martiri della Libertà e all'interno del parco L'Eliana. Il rapido intervento delle autorità ha consentito in meno di 24 ore la messa in sicurezza delle aree interessate. Anche in questo caso, complice l'orario, non si sono registrati danni a persone.

Guardando quindi ai recenti fenomeni meteo estremi, dettati anche dalla crisi climatica come suggeriscono numerose prove scientifiche, è necessario tenere alta la guardia e non farsi trovare impreparati. Pena mettere in pericolo se stessi o gli altri.

Alberi caduti a San Mauro Torinese lo scorso 5 luglio

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori