AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Agosto 2025 - 20:07
Pippo Baudo
Neanche il tempo di diffondersi la notizia della morte di Pippo Baudo, avvenuta sabato 16 agosto all’età di 89 anni, che la rete è stata inondata da truffe informatiche mirate a sfruttare l’emotività del pubblico. I cybercriminali hanno confezionato campagne di phishing utilizzando titoli ingannevoli per spingere gli utenti a cliccare su link malevoli.
Tra i contenuti diffusi in queste ore compaiono messaggi come “Ecco a chi andrà il patrimonio di Pippo Baudo” o “Clicca qui per seguire in diretta streaming i funerali”. Si tratta di collegamenti che rimandano a siti costruiti appositamente per rubare informazioni sensibili: credenziali di accesso, dati bancari, codici fiscali.
Le tecniche adottate rientrano nei classici schemi delle campagne di phishing: sfruttare la curiosità e l’interesse di massa per raccogliere dati da utilizzare in frodi online oppure da rivendere nel mercato illegale del Dark Web. Una volta sottratti, i dati possono servire per accedere ai conti correnti delle vittime, effettuare transazioni non autorizzate o costruire nuove truffe mirate.
Per rendere i messaggi più credibili, i truffatori inseriscono riferimenti falsi a persone legate a Baudo, come Katia Ricciarelli e Mara Venier, o diffondono notizie inventate sulle esequie, che in realtà sono fissate in Sicilia il 20 agosto, con camera ardente a Roma.
Le raccomandazioni degli esperti sono chiare: non cliccare link ricevuti via email, chat o social, verificare sempre le notizie solo tramite fonti ufficiali come Rai, agenzie stampa e testate giornalistiche affidabili, non fornire mai dati personali per accedere a presunti contenuti commemorativi e segnalare mmediatamente i messaggi sospetti alle piattaforme social o alla Polizia Postale.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.