Cerca

Attualità

L'ultimo saluto a Pippo Baudo: camera ardente al Teatro delle Vittorie e funerali nella sua Militello

Roma e la Sicilia si stringono per l’ultimo saluto al conduttore simbolo della tv italiana

Pippo Baudo

Pippo Baudo

Pippo Baudo non c’è più. Il conduttore che per decenni ha segnato la storia della televisione italiana si è spento ieri a Roma, all’età di 89 anni, presso il Campus Bio-Medico dove era ricoverato. L’omaggio alla salma si è svolto questa mattina in forma privata, ma da domani sarà il pubblico a poterlo salutare: per volontà congiunta dei familiari e dei vertici Rai, la camera ardente sarà allestita al Teatro delle Vittorie, uno dei luoghi simbolo della sua carriera, aperta lunedì 18 agosto dalle 10 alle 20 e martedì 19 agosto dalle 9 alle 12.

Il feretro verrà poi trasferito in Sicilia, a Militello in Val di Catania, la città natale di Baudo, dove mercoledì 20 agosto 2025 alle ore 16, nella Chiesa di Santa Maria della Stella, si terranno i funerali, secondo la sua precisa volontà. Militello era rimasto il punto fermo della sua vita, il luogo a cui tornava sempre e che oggi lo riaccoglie per l’ultimo saluto. Il sindaco Giovanni Burtone ha proclamato il lutto cittadino, annunciando che la comunità si stringerà intorno alla famiglia per onorare la memoria del suo cittadino più illustre.

Baudo lascia un vuoto che va ben oltre la televisione: la sua voce, i suoi programmi e la sua presenza hanno accompagnato generazioni intere, trasformandolo in un patrimonio condiviso da tutto il Paese. A Roma e in Sicilia, milioni di italiani si preparano a rendere omaggio a colui che resterà per sempre “Super Pippo”, l’uomo che ha intrecciato la sua vita con la storia della tv nazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori